Tempo di libri, nasce la fiera dell'editoria a Milano
Si chiamerà Tempo di libri la prossima fiera dell'editoria che si svolgerà a Milano tra il 19 e il 23 aprile 2017.
L'annuncio, avvenuto nel corso di una affollatissima conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Reale, presenti il sindaco di Milano Beppe Sala, l'assessore alla cultura Filippo Del Corno e il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, arriva al termine di un lungo periodo di polemiche.
Come è noto, l'AIE, Associazione Italiana Editori, che nei mesi scorsi ha contestato alla Fondazione per il libro una scarsa trasparenza nella gestione del Salone del Libro di Torino, fino a oggi il maggiore evento italiano nel settore, non avendo raggiunto un accordo sull'organizzazione della prossima edizione del Salone stesso ha deciso di fare qualcosa di diverso.
LEGGI ANCHE – I numeri reali del Salone del Libro di Torino, quello che non ci hanno mai detto
«Tempo di libri racconterà innanzitutto il libro: nel suo farsi, nelle sue parti, nei generi, nelle trasformazioni ed evoluzioni, in tutti i suoi formati e in tutte le sue declinazioni» si legge nella presentazione del progetto.
Come ha tenuto a sottolineare Federico Motta, presidente dell'AIE, tutte le principali fiere editoriali europee sono organizzate dalle associazioni di editori, ed è a questi modelli che vuole rifarsi la Fabbrica del Libro, nuova realtà costituita un mese fa da Fiera Milano e Ediser, la società di servizi dell'AIE, sotto la presidenza di Renata Gorgani. Rifiutando l'accusa di arroganza che è stata mossa da più parti nel corso della disputa con la Fondazione torinese, gli editori hanno presentato un progetto di ampio respiro, con ambizioni internazionali e il desiderio di fare della manifestazione un evento il più possibile diffuso sul territorio.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Se l'orario della manifestazione, ospitata nei padiglioni della Fiera di Rho, sarà 10-19, è previsto un coinvolgimento globale di Milano per eventi nelle ore serali, gestiti dal comitato di Bookcity, che dal 2012 organizza già ogni autunno una serie di incontri e presentazioni diffuse in città.
L'obiettivo principale resta per tutti, come sempre in questi casi, quello di catturare il pubblico che non legge, da chi non l'ha mai fatto a chi ha smesso di farlo, ma soprattutto la generazione dei lettori futuri: a questo proposito, una sezione importante del progetto, coordinata da Pierdomenico Baccalario, è dedicata alla fascia 0-18 e mira a coinvolgere fin da oggi le scuole in un lungo percorso di invito alla lettura, mentre alla scrittrice Chiara Valerio è stato affidato il programma generale della manifestazione e a Giovanni Peresson quello dedicato ai professionisti del settore.
Non ci resta quindi che attendere il prossimo 19 aprile per scoprire se Tempo di libri saprà soddisfare le forti aspettative del pubblico librivoro.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento