Svelare le ipocrisie dei perbenisti con “L'ultimo salto del canguro” di Paolo Vanacore
Michelle e Florence, «due foche molto fiche», Dario il casuario, Quasimodo il mandrillo sono alcuni degli animali del Bioparco di Roma dove Edo trascorre la sua giornata lavorativa, comparando spesso le sue abitudini sessuali con quelle delle bestie, comparazione totalmente favorevole alla libera sessualità che alberga in natura, dove «gli animali prima si fissano, poi emettono strani versi, infine trombano».
È questo il primo romanzo di Paolo Vanacore, L’ultimo salto del canguro (Castelvecchi), il cui obiettivo è illuminare il mondo gay con i suoi riti, senza censure, con un linguaggio "colorito" quasi in contrasto con la personalità timida e introversa del protagonista.
L'ipocrisia e la mancanza di coraggio per rivelare la verità sono gli altri due aspetti che l'autore vuole evidenziare, come tarli di una società preoccupata solo delle apparenze.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La storia descrive un classico triangolo amoroso, che vede come protagonista Edoardo, sua sorella Margherita e Gabriele, «bello come il sole», fidanzato di Margherita, di cui Edo è perdutamente innamorato, «una storia d'amore che si consumò in venti interminabili secondi in ascensore». La loro love story assume un andamento molto movimentato: per evitare problemi Edo parte per Dublino, dove incontra Mark con cui inizia una relazione. Poi l'arrivo inaspettato di Gabriele in Irlanda, una notte infuocata, ma Margherita aspetta un bambino e la storia finisce. Ognuno dei protagonisti e dei personaggi anche minori porta con sé i suoi segreti, non vuole che certe verità vengano alla luce, come il padre di Edo che finge di partire per lavoro e invece si vede con la sua amante Olga, come sua moglie che conosce il tradimento ma finge di ignorarlo, come Gabriele che è omosessuale ma vuole sposare Margi.
Tutti recitano la propria parte per ipocrisia, perché manca il coraggio di affrontare la vita, di viverla per quello che si è. Le descrizioni della capitale, «Roma è un misto di smog vero e freddo finto», e del Pigneto (il quartiere degli artisti e dei froci), dove Pasolini ambientò il film Accattone, testimoniano una realtà profondamente conosciuta dall'autore, anche dei locali gay sull'Appia, dove uomini sposati e tanti tanti preti cercano «forza e dolcezza».
LEGGI ANCHE – Applichiamo i principi cristiani all'omosessualità, ecco cosa accade
Tra i vari animali descritti con cura e amore da Vanacore, pur non essendo né zoologo né naturalista, i due leoni Bel Ami e Jad, il primo allontanato perché sessualmente poco prestante, il secondo vero campione di sessualità , rappresentano Edo, allontanato dal mondo degli eterosessuali, e Gabriele, prestante esemplare di bellezza. In un mondo in cui tutti sono etichettati dall'apparenza, Eduardo ha il coraggio di rivendicare la sua omosessualità senza però avere altrettanto coraggio nel rivelare alla sorella Margherita il suo amore per Gabriele, che al contrario di Edo sostiene la sua parte di etero con forza, finché un altro più grande amore lo porterà a fare coming-out. Il libro richiama l'argomento del film di Özpetek Mine vaganti con Riccardo Scamarcio e la straordinaria scena del padre che continua a ridere nella piazza del paese, perché non vuole che qualcuno si accorga dell'omosessualità del figlio.
Nel costante paragone che l'autore fa tra la sessualità degli uomini e quella degli animali spicca il canguro a cui Edo ha dato il suo nome, sia perché lo credeva omosessuale, prima dei suoi approcci amorosi con le cangurine, sia perché gli ricordava il tempo in cui lui e Margherita, da ragazzini, saltavano come canguri, in un gioco che li ritrovava complici, oltre che fratelli, quando mentre la nonna dormiva Edo aveva compiuto un tale balzo che era costato la rottura della spalla alla poveretta!
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Ora quel tempo è finito, tanti amori sono stati accantonati, è nata una stupenda bambina, Viola, e anche la mamma di Edo ha imparato «don't ask, don't tell».
Non è più tempo di saltare come dei bravi canguri, alla fine bisogna smettere.
«Perché nei pochi secondi in cui sei in alto credi davvero che il mondo sia infinitamente più bello, ma un istante dopo capisci che è a terra che stai per tornare. Ed è solo lì che devi provare ad essere felice».
Per la prima foto, copyright: Yannis Papanastasopoulos.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento