Sul reclutamento dei docenti
Il 7 novembre è stato diramato il disegno di delega al Governo in materia di istruzione, università e ricerca. Il provvedimento contiene numerosi campi di intervento, che, fra gli altri, comprendono "procedimenti relativi allo stato giuridico e al trattamento economico del personale della scuola" e l'"organizzazione delle istituzioni dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica". Ciò che forse interessa di più chi sta, per ora, fuori dal mondo della scuola è la "riforma organica del reclutamento del personale docente".
Negli ultimi anni le modifiche e le novità in questo campo sono state numerose e il continuo cambio di ministro non ha di certo aiutato a creare una modalità organica; per questo, ora, ci troviamo con un coacervo di illusioni infrante, diritti acquisiti e diritti lesi. I passi più importanti sono stati senza dubbio la chiusa delle SSIS, ossia delle scuole di specializzazione per l'insegnamento nella scuola secondaria, senza che siano stati contestualmente creati altri percorsi abilitanti; successivamente è stato ideato il TFA, ossia un percorso di abilitazione, ipoteticamente, transitorio fino alla creazione dei per ora mai creati corsi di studio universitari abilitanti; e infine il cosiddetto "concorsone" del ministro Profumo, vale a dire il concorso ordinario che nelle intenzioni avrebbe dovuto reintrodurre una modalità istituzionale del sistema scuola, abbandonato con la creazione delle SSIS.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
E ora? Attraverso il disegno di delega il ministro Carrozza delude in qualche modo le aspettative, elenca i problemi del reclutamento ma rimanda, nuovamente, la soluzione di un problema molto difficile. Osserva il problema, ma non interviene. La scuola, però, ha bisogno urgentemente che la questione venga risolta, ha bisogno di una riforma organica che, per ora, rimane solo nei progetti di alcuni.
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento