Stravolto il mercato degli ebook in Germania. Ecco la novità anti-Amazon
Il mercato degli ebook sta cambiando in modo sempre più repentino negli ultimi tempi. L’ultima novità viene dalla Germania. E, sebbene non sia stata ufficialmente presentata come un’azione anti-Amazon, ne ha tutte le caratteristiche.
La legge del prezzo fisso
Il mercato dei libri in Germania è regolato, ormai dal 2002, dalla cosiddetta legge del prezzo fisso, che rende illegale la vendita a prezzi variabili dello stesso libro presso diversi venditori. Questo prezzo fisso, stabilito dall’editore, è stato un importante fattore economico sia per i librai che per gli editori tedeschi. Infatti, conferisce agli editori la libertà economica di pubblicare sia besteller che autori sconosciuti e ha garantito quella diversità letteraria che ha reso famosa la Germania.
Sebbene la legge non possa imporre lo sconto che un editore concede a ciascuna libreria (e in questo caso le grandi catene mantengono comunque un vantaggio), questo significa che i consumatori devono pagare lo stesso prezzo per un libro indipendentemente dal fatto che acquistino presso un rivenditore che afferisce a una catena oppure presso una libreria indipendente locale. Questo ha impedito ai librai di entrare in una “corsa al ribasso” per acquisire nuovi consumatori con sconti sempre più consistenti.
Novità in arrivo per gli ebook
Con la crescita dell’editoria digitale, sono diventate sempre più insistenti in Germania le voci che richiedono un aggiustamento della legge del prezzo fisso per i libri, che fino a questo momento si applicava solo ai libri cartacei. E non è un caso che Monika Grütters, il Ministro Federale tedesco per la Cultura e i media, ha definito il 3 febbraio come «una giornata buona per la cultura in Germania», vista l’approvazione da parte del Governo tedesco dei cambiamenti alla legge in questione, con l’inclusione dei libri digitali. I cambiamenti dovranno essere ancora approvati dal Bundestag (il Parlamento tedesco) e dal Bundesrat (il Consiglio federale), ma ormai si tratta solo di una formalità, considerata l’approvazione ufficiale da parte del Governo.
Una volta approvate le modifiche, le versioni cartacee e in ebook di uno stesso libro saranno vendute a un unico prezzo fisso su tutti i canali di vendita, indipendentemente dalla sede del venditore. Questo significa che chiunque intenda vendere libri o ebook a clienti tedeschi dovrà attenersi alla legge del prezzo fisso.
La nuova bozza di legge riconosce, dunque, la crescente quota di mercato degli ebook (anche se questa rappresenta ancora solo il 5,3%, secondo l’Associazione tedesca dei Librai ed Editori) e cerca di riportarla in seno alla più generale legislazione tedesca in materia, considerata anche la recente dichiarazione di Sigmar Gabriel, il Ministro Tedesco per gli Affari economici: «Il libro è un prodotto culturale e un elemento che influenza la nostra identità culturale. Nello stesso tempo, è anche un prodotto economico e, in quanto tale, è posto sotto pressione dalle continue evoluzioni dei media digitali. Con la nostra legge vogliamo garantire stabilità legale e incentivare le innovazioni nell’industria editoriale».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Alcune critiche
Non mancano, però, anche voci di dissenso.
Matthias Matting, di Die Self-Publisher-Bibel, osserva che la versione aggiornata della legge non si applica ai servizi di sottoscrizione e prestito degli ebook. In particolare, Matting fa riferimento a un preciso passaggio della legge, secondo il quale i prezzi fissi si applicano ai libri elettronici a cui i consumatori hanno «accesso permanente». Dunque, basterà togliere l’accesso permanente e l’applicazione del prezzo fisso verrebbe meno.
Proprio a causa dell’esclusione dei modelli di sottoscrizione e di altre potenziali scappatoie, Johannes Haupt (di lesen.net) ha definito questa legge «una tigre senza denti». Basti pensare, ad esempio, ricorda Haupt, agli stratagemmi già adottati dagli editori per poter vendere lo stesso libro con prezzi diversi (edizioni Club del Libro o altre edizioni “speciali”).
La questione dell’IVA
Matthias Matting richiama l’attenzione anche su un altro aspetto critico: l’IVA sugli ebook resta più alta rispetto ai libri cartacei. In Germania, quest’ultimi possono contare un’IVA al 7%, ma per gli ebook questa resta al 19%. Dunque, dal momento che il prezzo dovrà essere uguale indipendentemente dal fatto che si tratti della versione cartacea o digitale del medesimo libro, questo significa che gli editori e i librai, a parità di prezzo del prodotto, avranno un guadagno inferiore per gli ebook rispetto ai libri cartacei.
Resta, ovviamente, da vedere come tutti questi fattori influenzeranno i prezzi degli ebook in Germania. Potrebbe trattarsi di una mossa decisiva contro i grandi rivenditori online come Amazon, ma potrebbe anche tradursi in un ostacolo per l’adozione degli ebook, soprattutto se i prezzi per le edizioni digitali diventeranno più cari per i consumatori.Attendiamo, dunque, di vedere come questa novità potrà impattare il mercato degli ebook in Germania.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento