“Siracusa”, gli americani in Italia di Delia Ephron
Fazi Editore ha appena mandato in libreria Siracusa (2018 – traduzione di Enrica Budetta),il nuovo libro di Delia Ephron, autrice statunitense di romanzi e di sceneggiature, tra cui quella del celebre film C'è posta per te diretto dalla sorella Nora, a sua volta giornalista, sceneggiatrice e scrittrice, scomparsa nel 2012. Dopo il lungo sodalizio artistico con la sorella, Delia Ephron ha continuato la sua attività soprattutto come autrice di romanzi, sia per adulti, sia per adolescenti.
Due coppie di americani, che si frequentano in modo superficiale ma decidono, quasi per caso, di organizzare insieme un viaggio destinato a toccare alcune città italiane, partendo da Roma e passando poi a Siracusa, da dove si dovrebbe proseguire fino a Venezia. Michael è uno scrittore newyorchese, da tempo in crisi perché incapace di portare a termine il suo romanzo, mentre la moglie Lizzie è una giornalista che non riesc più a trovare lavoro presso le riviste a cui ha collaborato in passato. Finn, amico di gioventù di Lizzie, gestisce un ristorante a Portland, nel Maine, mentre la moglie Taylor presiede l'ufficio turistico locale e si dedica in modo maniacale alla figlia Snow, una bambina di dieci anni timida e silenziosa.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il viaggio mette subito in luce le differenze profonde tra i personaggi e la loro mancanza di empatia reciproca. Finn vorrebbe riavvicinarsi a Lizzie, di cui era innamorato, e disprezza Michael, che non manca di esibire una forte dose di snobismo intellettuale, ma ha anche diversi peccati da nascondere. Taylor vuole offrire alla figlia un'esperienza culturale indimenticabile, ma è la prima a non capire la bellezza delle antichità classiche, a considerare Siracusa poco più di un mucchio di vecchie pietre e a considerare Portland il centro del mondo, naturalmente del "suo" mondo.
Tra passeggiate ed escursioni, assaggi della cucina e dei vini italiani e tentativi infelici di immedesimarsi nella vita locale, le due coppie finiscono per portare alla luce tutte le crepe dei rispettivi matrimoni, unite alle numerose frustrazioni lavorative da cui sono afflitti e che sembrano del tutto incapaci di risolvere. La comparsa di un quinto personaggio arriverà improvvisamente a far crollare del tutto la fragile facciata dietro cui Michael, Lizzie, Finn e Taylor continuano a cercare di nascondersi, mostrando il vero volto di tutti, compreso quello dell'insospettabile Snow.
Quella che Delia Ephron ci racconta è una storia molto diversa dalle commedie sentimentali che le hanno dato la celebrità. Per quanto intrisa d'ironia, soprattutto quando l'autrice descrive i suoi personaggi come tipici turisti americani del tutto incapaci di rapportarsi al mondo antico e alla cultura italiana, la vicenda di Siracusa vira presto verso i toni del thriller psicologico, creando una tensione che conduce il lettore verso un finale molto lontano dalle premesse iniziali.
Il merito è anche della tecnica narrativa adottata dalla Ephron, che sceglie di raccontare ogni capitolo dal punto di vista di un personaggio diverso, fino a offrire più di una versione della stessa scena: spetta a chi legge, poi, decidere quale sia quella che preferisce, o quale personaggio possa apparire più convincente, anche se i diversi punti di vista si ritroveranno inevitabilmente a convergere nel finale.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Siracusa è prima di tutto un romanzo sulla vita di coppia, ma pure sulla maternità vissuta in modo esclusivo ed esasperato, sul valore del viaggio e sui vari modi di affrontarlo perché possa diventare un'esperienza più o meno positiva e formativa: una lettura piacevole e perfetta per le vacanze estive.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento