Si scrive i test o tests?
I test o tests? Come si scrive? Cominciamo col dire che la domanda rientra nella formazione in italiano del plurale di vocaboli stranieri usati ormai quotidianamente. Se qualche tempo fa avevamo sciolto il dubbio circa l’uso di computers o computer al plurale e avevamo anche chiarito se fosse più corretto scrivere sport e sports, vale la pena chiederci come funzioni nel capo di test/tests.
La domanda (si scrive i test o tests?) può apparire facile da risolvere ma in realtà nasconde il classico dubbio in cui cadiamo spesso e che riguarda, come dicevamo sopra, proprio la formazione del plurale dei forestierismi, cioè di quei vocaboli stranieri diventati ormai di uso comune nella lingua italiana. Tra questi c’è senz’altro la parola “test” che, come riporta il Dizionario online del sito Treccani.it, sta ad indicare «prova, saggio o esperimento, e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione».
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Quanti di noi non hanno dovuto superare un “test” per un esame? O quanti di noi non si sono divertiti a rispondere alle domande di un test psicologico per capire qualcosa in più sulla propria personalità? Insomma, sicuramente si tratta di una delle parole inglesi più usate nella lingua italiana, al punto che forse avremmo ormai qualche difficoltà a indicare un corrispettivo italiano che sia altrettanto immediato ed efficace.
Proviamo dunque a chiarire il nostro dubbio: al plurale si scrive i test o tests? Ancora una volta ci viene in aiuto l’Accademia della Crusca, la quale chiarisce che, se il vocabolo è entrato nell’italiano mantenendo la forma originale, allora il singolare e il plurale saranno uguali anche se nella lingua originaria c’è una differenza. Dunque, se in inglese il plurale di “sport” è “sports”, in italiano resterà invariato. Lo stesso vale per “film”, “bar”, “pub”, ecc.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali
A giocare un ruolo nella determinazione del plurale di una parola straniera in italiano è l’incidenza del termine straniero nella nostra lingua. Infatti se la parola in questione è usata in modo consolidato allora il plurale avrà la stessa forma del singolare, come nei casi evidenziati sopra.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Per quanto riguarda la parola “test”, dunque, possiamo dire che rientriamo in entrambi i casi appena citati e quindi senza ombra di dubbio si scrive i test e non tests.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento