Si scrive cieco o ceco?
Si scrive “cieco” o “ceco”? In questo caso non ci sono tante alternative, poiché i due termini hanno diversi significati: “cieco” è una persona affetta da cecità (che, come notate, al contrario non vuole la “i”), mentre “ceco” è colui che abita nella Repubblica Ceca, situata nell'Europa centrale. Ma non solo: con il termine “ceco” si intende proprio tutto ciò che è relativo a quest'area geografica, dalla provenienza, agli usi e costumi.
“Cieco” e “ceco” non possono alternarsi, perché se indichiamo un “cieco ceco”, intendiamo proprio una persona priva della vista e nel contempo proveniente dalla ex Cecoslovacchia (scissa dopo il crollo dell'Unione Sovietica in due stati, la Repubblica Ceca, appunto, e la Repubblica Slovacca). Non si tratta, perciò, di una ripetizione.
In caso ci si trovi in una condizione di dubbio, potrebbe essere utile, nel caso di “cieco”, utilizzare il termine “non vedente”, preferibile in quanto più politically correct (la sostanza, comunque, non cambia): un po' come quando si ricorre a “disabile” o “diversabile”(formato da diversamente + abile) per indicare persone affette da handicap, o “ridistribuzione delle risorse umane” e “ottimizzazione delle dimensioni aziendali” al posto di “licenziamento di massa”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Tornando a “cieco-ceco”, la stessa regola vale per i plurali, che sono rispettivamente “ciechi” e “cechi”. Per il resto, in caso di incertezza noi consigliamo di munirsi di un buon dizionario o di imparare a memoria questa semplice regola grammaticale, in quanto i termini non sono intercambiabili. Liberi di usare l'alternativa “non vedente” o “abitante della Repubblica ceca”, ma ovviamente in quest'ultimo caso l'indecisione rimane. Meglio saper scrivere e utilizzare nel giusto contesto “cieco” e “ceco”.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Per me era ovvio che si scrivesse "CIECO" e non "CECO" per intendere una persona on vedente, ma sicuramente molti si saranno fatti questa domanda spesso. :)
In effetti, fortunatamente per molti sono cose ovvie, ma come dice lei a qualcuno il dubbio potrebbe ancora sorgere ;-)
Invia nuovo commento