Si scrive apparte o a parte
Si scrive apparte o a parte? Alzi la mano chi, alle prese con la redazione di un articolo, di un tema, di un saggio, non si sia fermato un attimo, preso da questo dubbio. Perché si sa: davanti a espressioni come apparte o a parte, anche quando siamo sicuri che la risposta giusta possa essere una e soltanto una, siamo sempre presi dal terrore di sbagliare e allora ci fermiamo ponendoci la fatidica domanda: si scrive apparte o a parte?
Oggi, con questo breve post, proviamo a rispondere.
Così come abbiamo fatto in passato con per lo più o perlopiù, per tanto o pertanto e infondo o in fondo, anche per apparte e a parte proveremo a dare qualche indicazione utile.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Cominciamo col dire che il dubbio nasce a causa di quel fenomeno che comunemente viene chiamato “raddoppiamento fonosintattico”, che si verifica quando nel parlato, pronunciando un’espressione, questa sembra essere una sola parola per raddoppiamento di una consonante, pure quando invece sono due.
Questa piccola premessa potrebbe già esservi di aiuto a comprendere se si scrive apparte o a parte, ma adesso sveliamo l’arcano: anche se usando l’espressione nel linguaggio parlato per una questione di pronuncia la risposta potrebbe sembrare “apparte”, in realtà la soluzione giusta, l’unica soluzione esatta, è “a parte”. L’espressione infatti è composta dalla preposizione semplice “a” e dal termine “parte”.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Dunque si scriverà “a parte il fatto” e non “apparte il fatto”, “a parte tutto” e non “apparte tutto” così come “a parte che” e non “apparte che”.
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali
D’ora in poi, ogni volta che vi assale questo piccolo ma grande dubbio, ricordate, che si scrive a parte e non apparte.
Per la prima foto, copyright: bruce mars.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento