Scrittori da (ri)scoprire – Stefano Terra
Stefano Terra è lo pseudonimo di Giulio Tavernari (Torino, 1917 – Roma, 1986), che nasce a Torino in una famiglia di modeste condizioni, comincia a lavorare a tredici anni e svolge diversi mestieri fino all’avvicinarsi della Seconda guerra mondiale, quando inizia a frequentare gruppi antifascisti.
Nel 1941 si rifugia al Cairo ed entra nel gruppo di esuli di Giustizia e Libertà, con i quali avvia quella che diventerà una lunga carriera giornalistica. Scrive anche il suo primo romanzo, La generazione che non perdona – storia di una cospirazione antifascista a Torino nel momento della stipulazione del patto Molotov-Ribbentrop tra Stalin e Hitler – che viene pubblicato per la prima volta al Cairo nel 1944 e sarà ristampato poi in Italia nel 1946 col titolo Rancore.
Per un breve periodo si trasferisce in Palestina, dove in quel periodo si moltiplicavano iniziative di stampo socialista e comunista nei kibbutz, quindi torna a Roma alla vigilia della liberazione della città e qui riesce a pubblicare il suo secondo romanzo,Il ritorno del prigioniero (1944).
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Alla fine della guerra Terra si trasferisce a Milano e collabora per circa un anno alla storica rivista «Politecnico» diretta da Elio Vittorini, ma da giornalista segue con estremo interesse i cambiamenti politici europei negli anni del primo dopoguerra, su cui scriverà poi alcuni saggi. Nel 1953, dopo aver vissuto per tre anni in Jugoslavia come corrispondente per la RAI e l’Ansa, pubblica il volume Tre anni con Tito, in cui analizza la figura del dittatore jugoslavo Josip Broz Tito, che in quel periodo aveva cercato di creare una sorta di “terza forza” che unisse quei paesi che non volevano appartenere ai due blocchi Est – Ovest riunitisi attorno a URSS e USA nel periodo della Guerra Fredda, e che nel 1955 sarebbero diventati il Movimento dei Paesi Non Allineati.
Nel 1967 Terra, che da tempo è corrispondente per «La Stampa» in Medio Oriente e nei Balcani, si trova in Grecia e assiste in presa diretta al colpo di stato che costringe alla fuga il re Costantino, instaurando la feroce “dittatura dei colonnelli” che controllerà il paese per sette anni. Le persecuzioni di cui sono vittime molti suoi amici, soprattutto intellettuali e artisti, lo convincono a scrivere delle opere più approfondite, che possano diventare delle testimonianze storiche al di là del rapido resoconto di cronaca: lascia quindi il giornalismo per dedicarsi esclusivamente alla scrittura.
LEGGI ANCHE – Scrittori da (ri)scoprire – Vincenzo Consolo
Negli anni successivi pubblica saggi, libri di viaggio e poesie, finché nel 1974 esce il suo romanzo di maggior successo, Alessandra, che vince il Premio Campiello. È la storia del complesso e doloroso rapporto tra il protagonista, un diplomatico italiano che è divenuto console a Rodi, e la moglie Alessandra che si reca da lui dopo dieci anni di separazione, ma racconta anche molto del grande amore che Terra nutre per la Grecia, che considera la sua seconda patria.
Il romanzo seguente, Le porte di ferro (1979) ha per titolo il nome di un’enorme chiusa sul fiume Danubio che ancora oggi segna il confine tra Serbia e Bulgaria, ma che all’epoca in cui si svolge il romanzo, quando al posto della Serbia c’era la Jugoslavia di Tito, era uno dei punti nevralgici della Guerra Fredda: un luogo da cui transitavano spie, prigionieri, armi e segreti. L’azione è ambientata negli anni della Conferenza di Pace di Parigi, tra il 1946 e il 1947, che l’autore aveva seguito da giornalista, costruendo quindi un classico romanzo di spionaggio che ancora oggi, a distanza di decenni, documenta a fondo le atmosfere e le idee di un momento cruciale della storia del Novecento.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Albergo Minerva (1982) è l’ultimo romanzo dello scrittore, che scompare nel 1986 dopo una lunga malattia. Oggi Stefano Terra fa parte del vasto esercito degli scrittori dimenticati, di cui spesso non vengono neppure più ristampati i libri, ma rimane ancora un importante testimone delle ideologie e degli umori del secondo dopoguerra, di cui ha raccontato mondi e situazioni che sono stati modificati completamente dagli sviluppi successivi della storia.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento