Scoperta una Crocifissione di Michelangelo
L’annuncio è destinato a far discutere, perché riguarda una Crocifissione ad opera di Michelangelo, che sarebbe stata scoperta da Lionello Puppi, storico dell’arte e professore emerito dell’Università Ca' Foscari di Venezia. L’annuncio è stato dato dallo stesso Puppi durante la conferenza stampa di presentazione della mostra dedicata a El Greco, ancora in corso presso Ca’ dei Carraresi a Treviso.
I pro
Quattro sono gli elementi sui quali Puppi basa la sua scoperta:
- corrispondenza intercorsa tra Michelangelo e Vittoria Colonna, dalla quale si evince che l’opera sarebbe stata donata alla Colonna e, proprio per questo, la specifica rappresentazione del Cristo sarebbe da considerarsi come ispirata al Cristo «vivens», in linea con i propositi del circolo di «spirituali» a cui aveva aderito la donna.
- il sole nero rappresentato nell’opera che rappresenterebbe l’eclissi del 19 aprile 1539.
- similitudine con il disegno preparatorio conservato al British Museum.
- affinità stilistica con altre opere di Michelangelo.
Se l’ipotesi che si tratti del crocifisso donato a Vittoria Colonna potrebbe essere confermata dall’iscrizione «originale il dono suo» ritrovata sul retro grazie all’ausilio dei raggi ultravioletti, per gli ultimi due punti è lo stesso Puppi a esprimersi con toni entusiastici: «Analisi diagnostiche dell’opera indicano una compatibilità stilistica con Michelangelo per l’assenza del paesaggio, la presenza di nuvole tempestose, la finezza del tratto. Le dimensioni della tavoletta sono molto simili al disegno preparatorio del British Museum».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
E gli esperti?
Non manca lo scetticismo tra gli esperti.
Secondo Vittorio Sgarbi, «Non è di Michelangelo. Puppi è vittima di una seduzione che ha toccato molti studiosi, il Cristo di Vittoria Colonna ha stimolato molte fantasie letterarie. Basta guardare la debolezza del modellato. Questa composizione con un Cristo pietistico è databile nel secondo Cinquecento. Mancano elementi documentari concreti».
Più cauto, invece, è Giovanni Carlo Federico Villa, docente di Storia dell’Arte Moderna all’università di Bergamo: «Il professor Puppi, negli ultimi anni, ha attribuito dipinti di collezioni private a grandi artisti. Tanti storici dell’arte vedranno questa tavola e potranno dare un giudizio».
LEGGI ANCHE – Sbocchi professionali per laureati in Storia dell’Arte
Un’altra opera inedita presso la mostra di El Greco?
Ma questa crocifissione di Michelangelo non è l’unica opera inedita inclusa da Puppi nella mostra dedicata a El Greco, dove è esposta anche una Deposizione di Cristo nel Sepolcro attribuita dal comitato scientifico della mostra a El Greco.
Per verificare l’attendibilità delle posizioni di Lorenzo Puppi, non resta che attendere il suo saggio sulla Crocifissione di Michelangelo annunciato per il prossimo autunno, fermo restando che sarà possibile recarsi, fino al 10 aprile, a visionare l’opera direttamente a Treviso.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento