Romanzi “steamy”: cioè?
L’avventura dei generi letterari parte grossomodo dalle sistemazioni di Platone e Aristotele, poi passa al mondo romano, con Orazio, e non solo, e da lì approda al Medioevo; periodo di grande fioritura teorica, seppur con ridefinizioni e riassestamenti, fino addirittura al Romanticismo che ancora fatica a liberarsi del tutto dal giogo, pur controvertendone molti principi.
Facciamo poi un salto vertiginoso e arriviamo agli anni presenti: non bastava la complicazione, in senso etimologico, di generi e sottogeneri (un po’ come è avvenuto per la musica leggera); abbiamo parlato di chick-lit, di sick-lit, di YA. Adesso vengono alla ribalta i romanzi “steamy”.
Il termine, dizionario inglese alla mano, significa tre cose: appannato, umido, sensuale. Triade, ancora una volta, perfetta. Pare, infatti, che da un lato Twilight, con cloni ed epigoni, e dall’altro E. L. James e le sue “sfumature”, abbiano ben preparato il campo per l’ascesa di un nuovo filone che unisce il piglio giovanilistico con la narrazione di avventure piccanti. Una specie di uovo di Colombo.
Nell’ambito della ormai imperante iper-sessualizzazione dei giovani, lo steamy punta a riproporre vecchi stilemi adattandoli a nuovi “bisogni di lettura”.
Nel nostro Paese, apriranno le danze due volumi di The Vincent Boys e The Vincent Brothers, entrambi di Abbi Glines, targati Mondadori. Ma non c’è alcun dubbio sulla proliferazione dei prossimi mesi. Non solo, e non proprio, romanzi rosa, dunque, un po’ storie d’amore e un po’ di sesso, pruriginosi e innocenti, virginali e ammiccanti. Ci sono tutti gli ingredienti per spopolare.
Forse, però, esiste un rischio: che non si riesca più a chiamare le cose non necessariamente con il loro nome esatto.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento