Roma Capitale vuole riqualificare la città regolamentando la Street Art
Il quartiere di Ostiense e Garbatella ambisce ormai a diventare lo Street Art District di Roma. Sono moltissime, infatti, le opere realizzate nel territorio da artisti spesso di fama internazionale: dal Gazometro ai sottopassi di Via Ostiense la lista di gallerie d’arte a cielo aperto è davvero lunga. È di Gaia, writer proveniente da New York, il piccone risanatore e demolitore che campeggia nell’enorme murales in Via Ostiense all’altezza del civico 335. Il connubio tra il Municipio VIII e i tanti street artists che stanno lavorando sul territorio sta da un lato recuperando, a costo zero per le casse comunali, spazi abbandonati al degrado e, dall’altro lato, sta dando ampio respiro alla straordinaria creatività degli artisti.
L’Associazione 999Contemporary, formata dall’attrice Francesca Mezzano e dallo sceneggiatore Stefano S. Antonelli, non ha esposto gli artisti in una galleria, ma li ha chiamati e fatti dipingere in strada. Hanno pitturato molti muri dell’Ostiense e hanno continuato a Porta Metronia con la faccia di Francesco Totti, realizzata con vernici organiche ecosostenibili.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La Street Art conquista anche Roma Capitale. Il 24 marzo si è riunita in Campidoglio una Commissione Congiunta che aveva come scopo la realizzazione di un “regolamento della Street art”, come proposto anche dal Municipio VIII e dall’Associazione 999Contemporary. Adesso si punta quindi a «elaborare una delibera che porti a un documento dettagliato su una forma d' arte diffusa anche nella Capitale e che coinvolge la città dal centro alle periferie», leggiamo in un comunicato diramato a seguito dell’incontro.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento