“Respiro corto” di Massimo Carlotto
Un romanzo che si legge in tre nottate e si dimentica in cinque minuti. Anche adesso mi riesce difficile parlarvene e le possibilità sono due: o sono affetta d'Alzheimer a mia insaputa, oppure Carlotto ha confezionato un intreccio che non lascia segno nella memoria. Per ovvi motivi, preferisco la seconda ipotesi, ma, per onestà intellettuale, non escludo del tutto la prima. Se questa storia fosse Il buono, il brutto e il cattivo, per fare la parte del cattivo bisognerebbe prendere il numero e mettersi in coda; fosse una gara di simpatia, il premio resterebbe vacante.
Quello che mi ha immediatamente colpita in Respiro corto (Einaudi, 2012) è la presenza di cartongesso, tanto cartongesso, tirato su per ingannare l’occhio.
La storia si svolge in Francia, ma i delinquenti arrivano da più lontano. Una serie di cattivi che vogliono fregare i cattivoni e diventare i più cattivi in assoluto. Eccoli, allora, lasciarsi alle spalle la Russia, il Paraguay e l’India con destinazione Marsiglia. Il cartongesso riesce a ricreare tutte le location: l’importante è crederci. A queste cartoline “saluti da” vanno aggiunti i personaggi, come fossero gli ometti del Calcio Balilla. Già, perché il romanzo bisogna prenderlo un po’ così, come fosse il libretto d’istruzioni di una Billy dell’Ikea: ti dicono che uscirà una libreria, e tu gli dai fiducia. Ti ostini a credere a Carlotto e all’Ikea, perché sarebbe peggio pensare d’aver preso una cantonata. Eppure, nonostante la buona volontà, non sono certa d’aver speso bene i miei soldi: diciassette euro sono troppi per un volume in brossura, decisamente troppi per Respiro corto.
Ma vediamo di raccontare quello che accade nel libro, tenendo presente che i cattivi — i sei personaggi principali —, quando cambiano nazione, cambiano pure identità. Un nuovo nome e cognome per tutti, e, diamo di nuovo la colpa al mio attacco d’Alzheimer, ma ho faticato non poco per ricordarli tutti (dimenticandoli, comunque, alla svelta). I nostri ragazzotti sono impeccabili malavitosi in giacca e cravatta, hanno studiato Economia a Leeds e deciso d’impegnarsi per fare soldi in modo illecito, mandando in pensione — meglio se da morti — i vecchi capobranco della malavita internazionale: dinosauri che vanno lenti e non sanno cogliere il cambiare del vento, mentre loro, i rampolli di questa finanza sommersa, faranno di tutto per battere la concorrenza a grandi falcate. «Sono giovani, spregiudicati e corrono terribilmente veloci» spiega la quarta di copertina, e se non fossero gentaglia, magari li si potrebbe mandare alle olimpiadi.
I ragazzi di Leeds andranno dove il profitto è maggiore e dove la speculazione fa fare cassa. Naturalmente, sono tutti tipi in gamba: intelligenti, bella presenza, modaioli e tombeur de femmes. Assomigliano un po’ a Dirk Pitt, pur essendo «i più cattivi», quelli che «ammazzano i genitori per andare alla gita degli orfani» (Pagina 87). Loro sono la Dromos Gang, e già questo mi avrebbe indotta ad accantonare il romanzo, non avessi preso l’impegno di parlarvene. Sarò sincera, a me la Dromos Gang fa ridere, non riesco a trovarla una cosa seria. Ovviamente, è un sentire puramente personale, ma il nomignolo scelto da Carlotto mi ha subito dato l’idea di una band anni ‘70 con le capigliature alla Napo Orso Capo. Lo so, in una recensione certe cretinate non bisognerebbe dirle, e me ne assumo tutta la responsabilità.
Torniamo ai nostri virgulti del crimine. Siamo a Marsiglia e se ci sono i cattivi bisogna aggiungere al biliardino anche i buoni. Che poi, buoni...
Qui, la legge veste i panni di una signora di mezza età, poco piacente, poco elegante e molto lesbica. In auto ascolta Johnny Halliday, cosa che viene ribadita almeno sei volte nel corso del romanzo — sempre che non ne abbia saltata qualcuna —, quasi fosse un’informazione di vitale importanza. La signora fa il commissario. Il dato lo aggiungo con le pinze, visto che la nostra Bernadette Boudret — B.B. per gli amici, tanto per sottolinearne la scarsa appetibilità — agisce per conto proprio, disinfestando Marsiglia come meglio le riesce: con le maniere forti e senza troppi scrupoli. E se la Brigata Anti-Crimine di B.B. si accorda col vecchio boss marsigliese Armand Grisoni — un tale che sembra persino una brava persona, se lo si confronta con gli altri, buoni o cattivi che siano —, allora risulta chiaro che la pace è mantenuta con puntelli e favori. La nostra B.B. tiene i peggiori fuori dalla città — come lo sceriffo di un vecchio film western —, lasciando intatto il vecchio orticello dell’illegalità di chi già conosce e sa come prendere. Per questo assolda tra i suoi anche Esteban Garrincha, un trafficante di droga in fuga da Ciudad del Sol, un delinquente che ha fatto il passo più lungo della gamba; un uomo dalle «innegabili qualità criminali», afferma il commissario a pagina 62. È l’ennesimo burattino poco socievole — ovviamente anche lui tombeur de femmes — che si inserisce nella storia, un ciclo di lavatrice per bucato grosso, dove trapianti d’organi e criminali russi vengono aggiunti come l’anticalcare e il detersivo.
«Esteban Garrincha era un professionista della violenza. L’adolescenza vissuta al barrio Tarzan, la periferia più degradata della capitale, l’esercito e la banda di Carlos Maidana gli avevano insegnato a uccidere, torturare, picchiare in ogni modo possibile.» (Pagina 58). Uno che viene buono per creare scompiglio all’occorrenza, e che non faccia troppe storie perché «Possiamo farti quello che vogliamo e poi buttarti a mare con una pietra al collo e nessuno saprebbe niente» chiarisce B.B. al loro primo incontro (pagina 43), mentre i suoi scagnozzi usano un taser per far cantare Garrincha in un coro di voci bianche.
Respiro corto è un noir che vorrebbe portare alla luce le malefatte della criminalità moderna, che veste Armani e preferisce la ventiquattrore ai fucili a canne mozze, ma temo che l’operazione non sia riuscita. I personaggi sono finti, la violenza si spreca, anche quando non servirebbe a chiudere il capitolo in bellezza. I dialoghi sono spesso “a scatti”, ma non scattanti. Ecco il commissario Boudret scambiarsi cortesie con Xixi, la bellissima — non potrebbe essere altrimenti — tenutaria del bordello più esclusivo di Marsiglia: «Voglio te» «Ma io non sono nel listino» «Lo so. Ma io sono la legge» «Io la legge la pago ogni mese» «Insomma non vuoi proprio trastullarti con questa poliziotta?» «Vanessa è più bella e più brava» (Pagina 69). C’è poi da segnalare che i terribili, furbi, preparatissimi ragazzi della Dromos si fanno fregare come polli a pagina 177. Raccontarvelo sarebbe sciuparvi il finale e non me la sento di farvi questo dispetto. Ve lo farà Carlotto, sistemando le cose in maniera gagliarda, ma frettolosa, ancor meno credibile del resto della trama.
E l’editing? A colpo d’occhio ho scorto qualche pecca, ma cosucce di poco conto. A pagina 112, troviamo «Vorilov ti manda i tuoi saluti», mentre immagino che il signore in questione avesse voluto inviare i propri. A pagina 122, non può lasciarvi indifferenti quel passaggio improvviso di soggetti: «È convinto che incontrarmi è stata la sua fortuna, ma mi sa che alla fine a me è andata meglio. A cena incontrarono un faccendiere greco, tale Stephanos Panaratis. [...]» (il grassettato è mio). Semplici sbavature, sia chiaro, ma visto che la brossura di Einaudi viene via a diciassette euro...
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Concordo con le cretinate scritte e con il possibile attacco d' Alzheimer
Alzheimer? Quale Alzheimer? Era uno dei protagonisti? ;)
Con la nascita di questa collana, la distruzione dell'idea di letteratura e dell'idea di romanzo classico si fa esplicita, entrando di fatto in una nuova sottocultura USA&GETTA. Vita media di un libro: 6 settimane. Cito dal blog Einaudi: "Nel 1996 nasce «Stile libero», collana di tendenza, rivolta principalmente a un pubblico giovanile ma non solo, che ha da subito presentato le novità più interessanti della letteratura e della cultura underground e pop. Nel corso degli anni Duemila, sempre attento alla ricerca e agli esordi letterari, Stile libero diventa un vero e proprio sistema editoriale, articolato in collane che spaziano dalla narrativa ai DVD, dalla varia al noir, dal graphic novel alla saggistica. Tra i principali successi della formula Stile libero Niccolò Ammaniti, Michel Faber, Wu Ming, Edward Bunker, Giancarlo De Cataldo." Non ne faccio una questione di autori, di scrittori. Gente che sa scrivere, che sa – più o meno – rendere una storia in narrativa. Dunque? Dunque vedo il problema nella scelta politica, economica, secondo la moda del momento che pochi editor hanno la forza e il potere di fare. A tale proposito impongono linee, pensieri, maggiori o minori sviluppi dei personaggi all'interno dell'opera. L'importante è che la confezione finale, dopo l'investimento in denaro, garantisca un rapido ritorno delle spese alla casa editrice. La dialettica è finanziaria. O vogliamo prenderci in giro? E poi via con il libro successivo. Il rapporto qualità-prezzo in soli termini estetici non è per nulla comico. Fa solo un po' ridere.
Diciamo che la cosa funziona finché non salta fuori il guastafeste che fa notare il problema. E pare stia succedendo, eh? Sembra proprio che il lettore - uno, due, ma si moltiplicano come i Gremlins - si stia stufando d'essere sedotto e abbandonato dal libro del momento.
O almeno mi sembra di cogliere in giro questa trasformazione, ma potrei sbagliarmi. Eh... col mio Alzheimer che galoppa... :)
Secondo me questa cosa meriterebbe davvero un dibattito.
Brava, Gaia.
Ehilà, ciao Paolo!
Immagino se ne potrebbe parlare al KLit di Thiene - con una birra davanti, ho una gran chiacchiera! -, ma due parole le possiamo scambiare anche qui.
Ripongo grande fiducia nei lettori e credo che l'ebook riuscirà a farci leggere - finalmente - qualcosa che non bazzica fortemente nelle vetrine delle salumerie cartacee. Ritengo che il lettore sia ormai stanco di vedersi offrire le solite patate scotte, di trovarsele anche tra i broccoli, di vederle pubblicizzate persino sul giornalino del prete. Il lettore inizia a chiedersi se non lo stiano prendendo per i fondelli.
Eccolo allora ad aggirarsi sul web, alla ricerca di cose diverse, non i soliti "cicloni e ricicloni", i libri che magari sfondano, però ricordano quell'altro titolo... e durano quanto gli amori alle scuole elementari.
Contrariamente a molti, credo che il lettore italiano sia stufo di pecoreggiare coi soliti testi, è curioso d'esplorare nuove vie... strade che deve percorrere grazie al web, ché gli editori fanno proprio tutto per lasciarlo nel gregge. Bruca e leggi!
Questo il lettore lo sa, il lettore non è cretino e, se lo è stato, adesso è in via di guarigione.
L'Alzheimer ha, come unico pregio, quello di convincere le persone che il passato sia emendabile; nonostante questo i diciassette euro non sarà agevole, per Gaia, scordarseli... :)
In effetti, più ci penso e meno me li scordo! :)
La solita pignola.
Passi l'Alzheimer... ma pignola no, eh? ;)
è talmente raro trovare un critico letterario che abbia il coraggio di stroncare un libro che, a prescindere, do un bel 10 a Gaia ( e senza voto il libro che non leggerò)
Sergio, per carità! Critico letterario è troppo, sono soltanto un lettore che non fa sconti, un lettore rompiscatole.
Ti ringrazio per il complimento, questo sì, ma spero non scarterai a priori tutti i libri che ho recensito. Mi sentirei in colpa, e molti autori mi leverebbero il saluto (cosa che, in effetti...). :D
Gaja, quando scrivi così senza concedere un solo bossolo all'autore, ti adoro: io l'ho letto in poche ore e ci sono voluti dieci minuti per dimenticarlo. Non mi ha lasciato dentro niente.
Mi sono rifiutato di recensirlo: è talmente brutto, pacchiano, finto, inutile che non val la pena neanche di sporcarsi le mani, perlomeno per me. Poi magari è capace pure di denunciarmi, tanto adesso è di moda, ci si è messo pure Saviano.
Alla larga. Alla larga.
Ottima recensione. Ottima stroncatura.
Caro Gius, lo so che ti piaccio cattiva. Del resto, solo così risulto credibile... ormai mi sono fatta una pessima fama. :)
Piu' che altro mi piaceresti libera. ;-) Ma non deviamo. ^__^
Mi piace l'onesta' sopra ogni altra cosa, per cui quando c'e' da stroncare un romanzo, non importa chi l'abbia scritto, si stronca e basta. Personalmente Carlotto va bene sin tanto che si limita a scrivere di coccodrilli all'indiana jones e robette simili, ma appena tenta di alzare un po' il tiro scade nella futilita'. Non so in base a quale giudizio abbiano potuto pubblicare un simile libro in Einaudi: anzi, lo so, ma bocca mia taci. ;-)
Lo sai che a "fantasticare" certe cose si passa per complottisti? ;)
E parlo del mio essere libera, mica di altro... che complottisti è un conto, ma qui finisce che mi rimandano a settembre anche su Lulu.com! ;)
Lo so, lo so, lo so... rischio il linciaggio mediatico e la gambizzazione. In ogni caso al linciaggio ci sono abituato da tempo. Però coi tempi che corrono, molto brutti, la gambizzazione è tornata di moda, per cui un critico deve stare ben attento, guardarsi le spalle sempre se non vuol finire male. Mica c'è da scherzare. :-)
Come, ti rimandano a settembre anche su Lulu.com?
Mettiamola così, se stronchi un romanzo di Lulu.com, quando deciderai di "pubblicare" lì un manoscritto non ti apparirà un pop-up che sbraita "persona non gradita". ;)
O magari sì, ma non ho ancora fatto l'esperimento di stroncare un libro di Lulu.com.
concordo pienamente con te Gaia, dopo le prime 50 pagine sentivo il bisogno costante di tornare indietro con la trama perchè la mia memoria chiedeva pietà.
Io l'ho letto e sono d'accordo, pessimo libro. Io Marsiglia la conosco e, leggendo, ecco, mi veniva da dire: ma c'è mai stato a Marsiglia Carlotto? E po è vero, i personaggi tutti sballati. Sembra una storia scritta tanto per riempire un buco, più facile pubblicare uno scrittore già conosciuto che cercare uno nuovo scrittore. Ma questa è l'Italia, le case editrici dovrebbero leggere il libro, non il curriculum dello scrittore... a prescindere che siano famosi o meno ma purtroppo, succede il contrario, e adesso si lamentano che non vendono libri! Gli sta bene. Uno semina quello che raccoglie... vedi Feltrinelli con il mezzo flop Saviano. Lo sanno anche i sassi che il secondo libro vende molto meno del primo (di successo, vedi Umberto Eco, vedi Paolo Giordano, vedi la Tamaro...), ahimè... che tristezza.
Invia nuovo commento