Quello che è vero in tutte le scienze
Autore: La RedazioneMer, 16/10/2013 - 10:30

Al che ho pensato: non potrebbe essere fatta una simile enumerazione delle leggi e dei poteri dell’Intelletto, ed esigere dallo studente la stessa attenzione? Non potremmo, cioè, applicare l’esauriente accuratezza di ripartizione che i chimici usano nella loro nomenclatura, e gli anatomisti nelle loro descrizioni, a una più alta classe di fatti, a quelle leggi che sono comuni alla chimica, aIl’anatomia, all’astronomia, alla geometria, all’intelletto, alla morale e alla vita sociale - insomma, alle leggi del mondo? Perché no? Questi poteri e queste leggi sono anche dei fatti in una Storia Naturale. Anch’essi sono oggetti scientifici e possono essere numerati e registrati, come gli stami e le vertebre. Allo stesso tempo possiedono un interesse più profondo, in quanto nell’ordine della Natura sono collocati più in alto e si trovano più vicini alla misteriosa sede della potenza e della creazione. Poiché alla fine sarà soltanto quella parte superiore e universale a interessarci, quando leggeremo in una vera storia ciò che accade in quel regno dove mille anni sono come un sol giorno, e vedremo che quello che è stabilito è vero in tutte le scienze, nelle leggi del pensiero come in quelle della chimica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
In tutte le scienze lo studente sta scoprendo che la Natura, come la chiama, è sempre all’opera, nel complesso come in ciascun dettaglio, conformemente alle leggi della mente umana. Ogni creazione, nelle parti o nelle particelle, è sul metodo e in virtù dei mezzi che la nostra mente approva non appena viene perfettamente a conoscenza dei fatti; da qui la gioia. Non importa quanto lontano o in alto si spinga l’esplorazione della scienza, essa adotta il metodo dell’’universo con la stessa rapidità con cui esso appare; e ciò svela che la mente, la mente che s’apre e quale essa diverrà, comprende e funziona in questo modo; vale a dire, l’lntelletto costruisce l’universo ed è la chiave di tutto ciò che contiene.
Pertanto non sono più le città o le montagne, o gli animali, o i pianeti a governarci, ma soltanto l’uomo; non il fatto in sé, ma quel tanto d'uomo che è nel fatto.
[tratto da Ralph Waldo Emerson, Pensa chi sei. Poteri e leggi del pensiero-Istinto e ispirazione-Memoria, Donzelli]
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento