Quando magia e scienza s’incontrano. “Le parole nell’aria” di Bernie McGill
Bernie McGill è nata in Irlanda del Nord e ha frequentato la Queen’s University di Belfast.
Il suo primo romanzo, La donna che collezionava farfalle, è uscito nel 2011. È autrice di una raccolta di racconti, Sleepwalkers, e di numerose sceneggiature teatrali. Finalista di vari premi, nel 2008 ha vinto il Zoetrope All-Story Short Fiction Award negli Stati Uniti.
La sua ultima fatica, Le parole nell’aria, è uscita nell’agosto del 2018 per Bollati Boringhieri. Ambientato nel 1898 nella piccola isola irlandese di Rathlin, il romanzo racconta la storia di Nuala Byrne; la donna, ormai alla soglia dei trent’anni e abbandonata dalla famiglia, accetta la proposta di matrimonio del vecchio sarto del paese. L’uomo, che ha circa il doppio dei suoi anni, le offre una sicurezza economica che la giovane non può permettersi di ignorare. Poco dopo le nozze, sbarca sulle coste irlandesi uno scienziato italiano, Gabriele Donati, stretto collaboratore di Guglielmo Marconi. L’uomo e il suo gruppo conducono i primi esperimenti per comprovare l’efficacia del telegrafo senza fili. Inizialmente, Nuala viene ingaggiata per occuparsi della cucina, ma presto il giovane Gabriele farà di lei la sua apprendista.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Ciò che salta immediatamente all’occhio durante la lettura di Le parole nell’aria è la bravura della McGill di descrivere la povertà degli isolani; l’autrice presenta, già dalle prime pagine, un paesaggio scarno, secco. Una piccola isola senza nessuna opportunità, tanto che le famiglie, come quella di Nuala, sono costrette a cercare fortuna nelle città e le giovani, quelle che restano prigioniere dell’aria asfissiante del paese, vedono come unica possibilità di sopravvivenza quella di sposare uomini molto più anziani di loro che possano mantenerle e provvedere a loro.
«Mi guardai attorno nella casupola in cui ero nata e che non sarebbe mai stata mia, il pavimento lurido che avevo calpestato per quasi trent’anni, lo sparuto scampolo di tenda di pizzo che pendeva da un pezzo di spago alla finestra, la fuliggine nera del camino che si mescolava alla polvere bianca delle pareti formando uno strato grigio che si depositava su ogni cosa, a dispetto di tutto il mio spazzare e spolverare. Sotto quel tetto non avrei mai potuto preparare rimedi sufficienti, in cambio di qualche uovo un giorno e di un pezzetto di burro quello dopo, a pagarmi la traversata per Terranova.»
Per Nuala, sarà diverso: l’incontro con Gabriele Donati cambierà per sempre la sua vita.
Bernie McGill ci rende testimoni dell’incontro tra scienza e magia (la ragazza conosce le tecniche di guarigione applicabili tramite le erbe e, spesso, sente le voci dei morti), l’incontro tra due giovani e due realtà che, sebbene siano di natura totalmente diversa, si sposano alla perfezione, si completano, ognuna possiede le caratteristiche che all’altra mancano.
Al contempo, Nuala scopre qualcosa che pensava le fosse recluso per sempre; qualcosa che sarebbe stato impossibile conoscere attraverso il matrimonio con il sarto: l’amore.
«Dobbiamo vivere una doppia vita, e questo mi sta bene. La mia nuova vita è di gran lunga migliore di quella che vivevo prima del suo arrivo sull’isola. Penso a lui ogni ora del giorno, dal momento in cui gli schiamazzi delle gazze sugli alberi mi svegliano la mattina a quando i gatti cominciano ad aggirarsi al crepuscolo e a leccare la rugiada sull’erba. Con i suoi battiti e i suoi campanelli ha cambiato la forma della mia giornata. In cucina, dove Tam Casey si aggira furtivo, stiamo attenti, cerchiamo di conservare la buona reputazione di Gabriel. Ci diamo un contegno. Non ci tocchiamo. Ci comportiamo come estranei beneducati. Orbitiamo l’uno intorno all’altra come la luna orbita intorno alla terra, come la terra orbita intorno al sole, ognuno esercitando la propria attrazione, ognuno mantenendo le distanze.»
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Le parole nell’aria di Bernie Mcgill è un romanzo di estrema sensibilità, in cui la penna delicata dell’autrice porta il lettore in un viaggio mistico verso le meravigliose coste irlandesi e in cui ognuno di voi si lascerà cullare dalle stesse onde che trasportano le parole da una parte all’altra del continente.
Per la prima foto, copyright: Nicole Honeywill.
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento