Quando la letteratura incontra le “Costellazioni”
Si intitola “Costellazioni” l’undicesima edizione di Strane Coppie, la manifestazione culturale ideata e condotta da Antonella Cilento, scrittrice e direttrice dei laboratori di scrittura Lalineascritta. Grazie al contributo del Banco BPM e alla collaborazione con l’Accademia d’Ungheria in Roma, la manifestazione toccherà Napoli, Roma e Milano con cinque incontri dal 24 gennaio al 23 maggio per costruire, insieme ad autori contemporanei, un dialogo su grandi temi di attualità seguendo le traiettorie segnate da grandi autori del passato, con le loro biografie e opere.
“Costellazioni” narra i sistemi stellari che scrittori e scrittrici, in epoche e lingue diverse, disegnano, dialogando nell’infinita rete di immagini e di idee che costituisce l’anima mobile della letteratura. Un racconto ne genera altri, un romanzo influenza intere famiglie di romanzieri: succede da sempre eppure non sempre i lettori ne sono consapevoli. Cosa passa da un autore a un altro? Non è solo questione di trama, non è semplicemente l’idea, non è nemmeno un tema o un personaggio: nella grande letteratura si scoprono a volte delle vere vene minerarie che collegano tempi, vite, luoghi. Siamo in grado di riosservare i temi del presente in una prospettiva più ampia e profonda? Le arti lo consentono moltiplicando e approfondendo le domande e offrendo risposte concrete per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Ogni incontro, condotto da Antonella Cilento e con immagini e musiche a cura di Marco Alfano, è a ingresso gratuito.
Tre gli appuntamenti a Napoli, tutti alle 18 al Palazzo della Marina Militare.
Giovedì 24 gennaio insieme a Melania G. Mazzucco e Giuseppe Merlino si parlerà di “Bellezza” attraverso Il capolavoro sconosciuto di Honoré de Balzac,Storia di un quadro diGeorges Perec,Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, Secondo natura di Winfried Georg Sebalde L’opera diÉmile Zola, con letture di Imma Villa e Marcella Vitiello.
Giovedì 21 febbraio Giorgio Amitrano e Lisa Ginzburg si confronteranno su “Serve e Padrone”,con i romanzi scelti:Piccole donne di Louisa-May Alcott,Anna Édes di Dezső Kosztolányi, Neve sottile e Le domestiche di Tanizaki Jun'ichirō. Letture di Nunzia Antonino e Gea Martire. Seguirà una proiezione con sottotitoli diÉdes Anna (1958), regia di Zoltán Fábri.
L’ultimo appuntamento a Napoli, giovedì 18 aprile, sarà sul “Femminicidio (o l’incomprensibile femminile)”.Dialogo tra Laura Bosio e Giuseppe Montesano ispirato dai romanzi e dai racconti di Giovanni Arpino, Fëdor Dostoevskij, Tommaso Landolfi, Bernard Malamud: La babbuina, La mite, La muta, Abbi pietà. Letture di Orlando Cinque e Andrea Renzi.
A Roma, giovedì 7 marzo ore 18, il Banco BPM, Palazzo Altieri, ospiterà Francesco Costa e Valeria Viganò. Conversazione sulla “Schiavitù” e tre autrici di riferimento: Charlotte Brontë (Jane Eyre), Jean Rhys (Il grande mare dei Sargassi) e Alice Walker (Il colore viola). Letture di Margherita Di Rauso.
Chiude Strane Coppie 2019 l’appuntamento di giovedì 23 maggio ore 18 a Milano, nella Sala Conferenze del Banco BPM. Attraverso le opere di Albert Camus(Lo straniero), Thomas Mann (La morte a Venezia) e Antal Szerb (Il viaggiatore e il chiaro di Luna), Marta Morazzoni e Anna Toscano dialogheranno sul tema “Straniero/ Straniamento”. Letture di Cristian Giammarini.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
In un decennio di incontri, Strane Coppie ha proposto il confronto per tema, suggestione, cronologia, affinità fra coppie di grandi classici della letteratura mondiale: dialoghi a tu per tu fra autori viventi su coppie di grandi classici letterari del Novecento (e non solo).
Per la prima foto, copyright: Greg Rakozy su Unsplash.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento