Quando l’ansia si fa libro. “Confessioni di un NEET” di Sandro Frizziero
In Confessioni di un NEET l’insegnante chioggiotto Sandro Frizziero, classe 1987, ci regala il ritratto di un giovane d’oggi, uno di «quei due milioni di ragazzi (come ha detto lui stesso in un intervento alla trasmissione Coffee Break di La7) accantonati dal dibattito politico e che sono pieni di ansie, soffrono di eccesso di realismo e hanno troppo i piedi per terra.»
NEET = not (engaged) in education, employment or training…
…il nostro NEET hikikomori clodiense si rifugia nella sua stanza per sfuggire a qualunque tipo di stereotipo, si inventa un impiego per rispondere alle aspettative dei genitori, succubi delle convenzioni sociali. Il suo unico scopo nella vita? Trasferire se stesso nella Rete.
«Un animale, il gatto, che ti guarda con lo spirito di chi ti ha fregato, di chi te l’ha fatta sotto il naso e, per questo, meritevole di rispetto.»
In compagnia delle sue gatte parlanti, Asia e Nina, simbolo anch’esse della società come la vede il nostro NEET, cerca un modo per annullarsi, per estraniarsi completamente da una società in cui dice/pensa di non riconoscersi, ma che forse, in fondo, lo spaventa soltanto.
Perché oggi, secondo me, mancano proprio le basi: è interessante il NEET quando racconta di come il padre lo spinga a cercare lavoro, a uscire di casa, a confrontarsi col mondo, eppure non fa altro che lamentarsi di come il lavoro, i colleghi, la burocrazia e le convenzioni gli abbiano rovinato l’esistenza. Di fronte a una famiglia che disillude, ci vuole ancora più forza per prendere il volo.
«Lottate, lottate voi, superate ostacoli. Io me ne resto a casa.»
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Il nostro NEET ci racconta tutto di sé, ogni particolare della sua vita (anche i più intimi), della sua vita vera, non di quella che posta sui social in risposta a ciò che sui social legge. Si rapporta al mondo sulla base delle aspettative che il mondo ha su di lui. E usa i social per stimolare gli altri a tirare finalmente fuori il peggio di se stessi.
«Oggi si ostenta tutto, senza filtri, amore e disprezzo, passione e odio, e io stesso in queste righe non sto facendo esattamente lo stesso? Non sto forse producendo dati riguardanti l’intimità della mia mente un po’ come se volessi trasferire l’interno delle mie mutande in un file di testo?»
Attraverso i social critica la società tutta, la piccolezza delle persone, eppure vuole diventare digitale… interessante incoerenza, forse propria anch’essa dei giovani d’oggi (interessante, sul linguaggio dei social, anche il libro Tienilo acceso di Vera Gheno e Bruno Mastroianni).
Confessioni di un NEET, insomma, è un concentrato di sarcasmo che manifesta la disillusione, croce e delizia di un mondo che si evolve troppo rapidamente.
Vi invito a leggere con attenzione i titoli dei vari capitoli: simpatici, originali sentenze irrinunciabili e necessarie (questo, probabilmente, il mio preferito Certe persone ti fanno a pezzi perché non sono in grado di affrontarti tutto intero).
Sandro Frizziero è capace di grande ironia e, seppure con uno stile molto leggero e piacevole (e sfruttando la narrazione in prima persona, espediente che azzera la distanza tra noi lettori e il suo NEET), riesce ad aprire una finestra su una realtà che è ormai molto radicata nell’Italia di oggi ma che (o forse proprio per questo motivo) sembra quasi venire ignorata; peggio ancora, spesso capita di sentir dire che i giovani di oggi non hanno forza di volontà, non hanno spirito di sacrificio, “se cerchi un lavoro, lo trovi; se non lo cerchi, non sarà certo lui a trovare te!”… Ma ci siamo mai davvero soffermati a pensare a quanto possa essere difficile per un giovane di oggi affrontare una società dominata dai social, dall’apparenza, dalla necessità di arrivare dove gli altri si aspettano, senza avere la possibilità di soffermarci su noi stessi, per capire quali siano davvero i nostri desideri?
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Ecco, Confessioni di un NEET può certamente aiutare a guardare questa generazione con occhi diversi. Una penna originale si affaccia sul panorama letterario italiano.
Per la prima foto, copyright: rawpixel.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento