Premio Strega 2019 – I 12 libri in semifinale
Sono stati resi noti poco fa i dodici libri in semifinale per il Premio Strega 2019.
Il Comitato Direttivo del Premo, composto da Pietro Abate, Giuseppe D'Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferreo, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine, ha reso noto oggi, durante la conferenza stampa che ha avuto luogo a Roma, nella Sala Ospiti dell'Auditorium Parco della Musica, i dodici libri giunti in semifinale e selezionati dai cinquantasette candidati dagli Amici della domenica.
Ecco i libri che compongono la dozzina dell'edizione 2019 del Premio Strega:
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Nero Ananas di Valerio Aiolli (Voland) proposto da Luca Formenton
***
Quella metà di noi di Paola Cereda (Giulio Perrone Editore) presentato da Elisabetta Mondello
LEGGI ANCHE – Abbracci che straziano. “Quella metà di noi” di Paola Cereda
***
Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario (Libri Mondadori) proposto da Giorgio Ficara
LEGGI ANCHE – Benedetta Cibrario ci racconta cos'è "Il rumore del mondo"
***
Di chi è questo cuore di Mauro Covacich (La Nave di Teseo) presentato da Loredana Lipperini
LEGGI ANCHE – Quando il nostro corpo si ammala. “Di chi è questo cuore” di Mauro Covacich
***
La straniera di Claudia Durastanti (La Nave di Teseo) proposto da Furio Colombo
LEGGI ANCHE – La cosmogonia del ricordo quotidiano. “La straniera” di Claudia Durastanti
***
Il risolutore di Pier Paolo Giannubilo (Rizzoli) proposto da Ferruccio Parazzoli
***
L’età straniera di Marina Mander (Marsilio) proposto da Benedetta Tobagi
***
Lux di Eleonora Marangoni (Neri Pozza) proposto da Sandra Petrignani
***
Città irreale di Cristina Marconi (Ponte alle Grazie) proposto da Masolino d’Amico
***
Fedeltà di Marco Missiroli (Einaudi editore) proposto da Sandro Veronesi
***
M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati (Bompiani) proposto da Francesco Piccolo
LEGGI ANCHE – Nascita di un dittatore, “M il figlio del secolo” di Antonio Scurati
***
Addio Fantasmi di Nadia Terranova (Einaudi editore) proposto da Pierluigi Battista
LEGGI ANCHE – Il racconto dei nostri fantasmi. Intervista a Nadia Terranova
***
Per il momento non ci resta che attendere la prima votazione del 12 giugno, al seguito della quale sarà resa nota la cinquina finalista del Premio Strega 2019.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento