Premio Strega 2017 – Intervista a Teresa Ciabatti
La più amata (Mondadori) di Teresa Ciabatti, finalista nell’edizione 2017 del Premio Strega, è forse il libro più discusso dell’anno per la capacità dell'autrice di mettere a nudo quella che i più hanno interpretato come la sua vita di ragazzina prima e giovane donna poi alle prese con un padre ingombrante.
Ma è davvero così? Oppure nel romanzo c’è un continuo gioco tra finzione e realtà?
Da qui siamo partiti per la nostra intervista a Teresa Ciabatti nell’ambito dello speciale dedicato al Premio Strega.
Mi piacerebbe iniziare dalla frase che lei ha inserito in apertura del suo romanzo. È una citazione da Pastorale americana di Philip Roth:«Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male e poi male e, dopo un attendo esame, ancora male». Ne La più amata, mi è sembrato di scorgere lo stesso approccio nel disegnare i personaggi, a partire da se stessa. Capirli male e poi perseverare, enfatizzando tutti i comportamenti che confermano questa visione. È così?
Ammesso che ci sia corrispondenza fra voce narrante e autrice – quanta? Ha importanza? – le due, una dentro, l'altra fuori dal romanzo, compiono lo stesso movimento che ripetono con ostinazione. Tentativi per scoprire il vero, anni e anni di tentativi, fino alla resa, ovvero l'ammissione che la verità è impossibile, e La più amata ne è la prova: alterazione della verità, manipolazione forse psicotica, di sicuro parziale, spesso fasulla. Sulla quarta di copertina c'è scritto «un'autofiction sincera», non lo è.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
La figura di suo padre, Lorenzo Ciabatti, domina questo romanzo, come se il narratore avesse deciso di farne il suo Everest, agognato e irraggiungibile. Lo stuolo di assistenti, pazienti e concittadini che lo onorano si unisce ai suoi familiari, che fanno di tutto per essere amati da Lorenzo, senza mai avere il coraggio di avvicinarsi a lui veramente. Lo osservano, lo giudicano, lo temono, ma non riescono mai a rompere la barriera invisibile e spessa che li separa. Ci provano davvero e lui glielo avrebbe mai permesso?
La vicinanza è una questione di istanti. Per quanti istanti siamo realmente vicini a qualcuno? Che sia nostro padre, nostra madre, nostro figlio. Con questo romanzo ho provato a sperimentare le variazioni continue di distanza, cercando di cogliere l'attimo di massima vicinanza, quasi di sovrapposizione. In prossimità, al quasi vicino, il romanzo rallenta. Rallenta sui gesti di tenerezza, sul resto procede veloce, quasi per accumulo. Accumulo di situazioni, giorni, anni, persone, oggetti. In questo libro conta molto la proprietà, è tutto appropriazione indebita. Lo è il libro in sé: io che mi appropprio della vita dei miei genitori e la racconto a mio piacimento.
LEGGI ANCHE – Quel passato che (non) è una terra straniera per Teresa Ciabatti
Nelle descrizioni di Lorenzo, il lettore percepisce un occhio giudicante che non perdona, come se un fiume di risentimento scorresse sotto la struttura narrativa del romanzo decidendone il percorso. Andando avanti nella lettura però ci si rende conto che questo astio si irradia a chiunque venga a contatto con Lorenzo, diventando un virus cui nessuno sa opporsi. Questa debolezza congenita viene giudicata dall’io narrante con maggiore durezza?
Non c'è risentimento. O meglio c'è quanto ci sono amore e gratitudine. È lo sguardo mutevole, la perenne oscillazione del'io narrante tra dubbio e illusione a dare forse l'idea di giudizio. L'io narrante giudica, e un attimo dopo assolve. Attribuisce colpe, poi se le prende. Tutto dura pochissimo, le posizioni conquistate vengono subito ribaltate. Il presupposto dunque è una voce inquieta, non credibile, che rende ogni cosa incerta. Se stessa, il padre. Persino la testolina di polistirolo: è un giocattolo?
LEGGI ANCHE – Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
C’è un momento nel romanzo in cui lei ricorda quando Lorenzo Ciabatti raccontava un aneddoto della sua esperienza in USA, favoleggiando di incontri con attrici come Marilyn Monroe. La Teresa Ciabatti personaggio chiedeva a suo padre: «Le somiglio un po’?» Suo padre la scrutava con molta attenzione, come se non l’avesse mai vista prima, e ogni volta le rispondeva: no. C’era realmente l’intenzione di ridimensionare le aspettative di una figlia senza rendersi conto del dolore che poteva generare?
Non può essere dolore scoprire di non somigliare a Marilyn Monroe. La risposta sincera – tipica di chi si rapporta ai bambini come se fossero adulti (giusto, sbagliato?) – diventa addestramento al mondo. Rientra nell'educazione, non quella intenzionale, ma quella spontanea legata al carattere dei genitori, l'impronta.
Questo romanzo deriva dalla domanda «somiglio a Marilyn Monroe?», e dalla risposta «no».
Leggendo il romanzo si ha l’impressione che lei abbia preso in mano l’album di famiglia e, fermandosi su ogni foto, abbia creato un frammento della storia. È cosìche ha ricostruito gli eventi che hanno preceduto la sua nascita?
Ho pochissime foto dei miei genitori, e anche di me bambina. Scrivere La più amata è stato ricostruire immagini che non c'erano, riprendersi la memoria.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Arriviamo a Francesca, sua madre. Pura, buona, ottimista. Lei scrive: «per Francesca Fabiani ogni cosa è bene». All’inizio della narrazione sua madre appare il monolitico antagonista di suo padre, eppure anche lei ha delle colpe. Prima fra tutte quella di non essersi opposta a suo padre? Mi viene in mente l’episodio della corsa in auto e del vestito verde di Pierre Cardin.
Francesca Fabiani non è il bene, tanto quanto Lorenzo Ciabatti non è il male. Non c'è opposizione netta, ma continuo scambio di ruoli, andirivieni reciproco fra bene e male. L'intera famiglia, quasi come un unico corpo, ondeggia tra luce e ombra.
Come si sta preparando per la serata finale del Premio Strega?
Volevo comprarmi un vestito verde. Non l'ho fatto.
Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.
Per la prima foto, copyright: Gabby Orcutt.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento