Premio Campiello Giovani 2016, scelti i 25 racconti semifinalisti
Trecento sono stati i partecipanti che hanno inviato i loro racconti alla XXI edizione del Premio Campiello Giovani. E oggi la Giuria di Selezione ha reso noti i nomi dei 25 semifinalisti.
Si tratta di giovani provenienti da tutta Italia (Lombardia, Veneto, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Liguria, Sicilia, Toscana e Trentino Alto Adige), e uno residente a Londra. L’età media è intorno ai 19 anni, testimoniando dunque l’interesse dei più giovani verso la letteratura.
A confermamo è anche Valentino Vascellari, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, che ha dichiarato:
«Il Campiello Giovani svolge una vera e propria attività di scouting di nuovi talenti nel mondo della letteratura, offrendo alle giovani penne una prima importante occasione per mettersi in luce. E guardando la partecipazione e le regioni di provenienza dei ragazzi di questa edizione, il Premio si conferma essere una vetrina di profilo nazionale. Non è tuttavia solo una gara, ma rappresenta anche un laboratorio educativo e culturale, che promuove la lettura e la scrittura tra i giovani e nelle scuole, sapendo coinvolgere un numero crescente di ragazzi. Anche grazie alla collaborazione al supporto, in una fruttuosa ottica di sistema, di importanti aziende ed istituzioni, famiglie e insegnanti».
LEGGI ANCHE – Premio Campiello: interviste e ultime novità
Vediamo da vicino, allora, chi sono i 25 semifinalisti:
Moritz Gruber, di Sonia Aggio
Il figlio del sole, di Giulio Armeni
L’amante delle prostitute, di Magda Berto
Lo straordinario viaggio di una testa mozzata, di Anja Boato
LEGGI ANCHE – Premio Campiello Giovani 2015 – Intervista ad Anja Boato
Sabati e domeniche, di Valentina Cela
Bianca spuma, di Rocco Civitarese
Occhi di ambra, di Beatrice D’Anna
I libri perduti, di Livia D’Urso
Maddalena vuole fare il pane, di Irene Gianeselli
Nel nome del padre, di Marko Kurtinovic
Tela bianca, di Linda Martellini
Tenebra azzurra, di Giada Massimi
Wanderer (Viandante), di Ludovica Medaglia
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La vita dentro, di Pierpaolo Moscatello
Le famiglie degli altri, di Martina Pastori
Bianco sporco, di Michela Petris
Casual Loop, di Selene Poli
Luna Lunedda, di Maria Cristina Ruggieri
Argentina ’78, di Mattia Stefanutti
Benedetta si è tinta i capelli, di Gaia Tomassini
La stanza di Schrödinger, di Gabriele Uboldi
Tutto il bene del mondo, di Paola Vivian
Il nostro silenzio, di Sofia Zambelli
Re di cuori, di Carmelita Noemi Zappalà
Diapason, di Angelica Zulian
LEGGI ANCHE – Speciale Campiello Giovani – Intervista a Carmelita Noemi Zappalà
Per conoscere la cinquina finalista bisognerà attendere il 29 aprile 2016 quando, durante uno spettacolo condotto dal trio Boiler di Zelig, sarà annunciato il nome dei racconti che saranno in lizza per diventare il vincitore del Campiello Giovani 2016, che comunque sarà reso noto il 10 settembre, durante la serata di gala al Teatro La Fenice.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento