Perché si dice «essere un Cincinnato»?
Autore: La RedazioneMer, 23/12/2020 - 12:58
Lucio Quinzio Cincinnato fu un condottiero romano del V secolo A.C. che decise a un certo punto di trascorrere una vita bucolica in campagna. Fu console nel 460 A.C. e per due volte dittatore (458 A.C. e 439 A.C.).
Appartenne alla gens Quintia e si conoscono alcuni aspetti della sua esistenza grazie a Tito Livio. Inoltre, fu così celebre da meritarsi la menzione dantesca nel VI Canto del Paradiso.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
La tradizione vuole che interrogato sulla scelta bucolica rispose che la patria non aveva più bisogno delle sue capacità.
Essere un Cincinnato vuol dire che nonostante i meriti conquistati in vita, si preferisce un’attitudine semplice, in disparte e frugale.
Sai che cosa significa «trovarsi nell’occhio del ciclone»?
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento