Perché leggere fa bene allo spirito? La risposta di Kafka
Capita spesso di dire a noi stessi e ai nostri cari che leggere fa bene allo spirito, ma difficilmente riusciamo a spiegare perché ciò accade e in particolare se si verifica con tutti i libri o solo con alcuni di questi.
Difficile dare risposte univoche a due quesiti così seri e profondi, ma ci proviamo affidandoci alle parole di Franz Kafka che ha saputo proporre alcune definizioni esemplari di che cos’è un libro e di come leggere possa avere conseguenze benefiche sullo spirito.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
In una lettera del novembre 1903, il ventenne Kafka scrive al suo amico d’infanzia, lo storico dell’arte Oskar Pollak:
Alcuni libri sembrano come una chiave per entrare in stanze del nostro castello che non ci sono familiari.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Pochi mesi dopo, nel gennaio del 1904, chiarisce meglio questo sentimento in un’altra lettera a Pollak:
Penso che dovremmo leggere solo i libri che ci feriscono e ci colpiscono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un colpo alla testa, perché lo stiamo leggendo? In che modo ci renderà felici, come scrivi? Caro signore, saremmo felici se non avessimo libri, e il tipo di libri che ci rende felici è quello che noi stessi potremmo scrivere se dovessimo.
LEGGI ANCHE – I disegni di Franz Kafka
Ma abbiamo bisogno di libri che hanno conseguenze su di noi come un disastro, che ci affliggono profondamente come la morte di qualcuno che abbiamo amato più di noi stessi, come essere esiliati in foreste lontano da tutti, come un suicidio. Un libro deve essere la scure per il mare ghiacciato dentro di noi. Questa è la mia convinzione.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento