Pasqua al cinema, tre riletture del Vangelo
Le riletture al cinema del Vangelo sono ormai un classico di Pasqua e, negli anni, sono state numerose.
Pensiamo, per esempio, a Il Messia di Roberto Rossellini, il contestatissimo L'ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese, l'epico Il re dei re di Nicholas Ray del '61 (del '27, invece, è l'omonimo film muto di Cecil B. DeMille) e La passione di Cristo di Mel Gibson, interamente girato in Italia.
In occasione della Pasqua di quest'anno, vi consigliamo di recuperare tre storiche pellicole sul Messia, che raccontano la sua storia da tre diverse angolazioni: da una parte, il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini; poi lo sceneggiato televisivo Gesù di Nazareth firmato da Franco Zeffirelli; infine, l'inedita versione musicale di Jesus Christ Superstar, film che vanta un'eccezionale colonna sonora, ormai passata alla storia.
***
Il Vangelo secondo Matteo
Dedicato alla «cara, lieta, familiare memoria di Giovanni XXIII», il Vangelo secondo Matteo è stato realizzato da Pasolini nel '64 e racconta la vita e la morte di Gesù così come narrate, appunto, dall'apostolo Matteo. La trama della trasposizione di Pasolini è piuttosto fedele al testo sacro, con un Gesù profondamente umano, a tratti violento e inflessibile: un protagonista rivoluzionario, in perfetto stile pasoliniano. Per la verità, i critici si sono allora meravigliati di come uno scrittore come Pasolini, definito «marxista», abbia deciso di prestare tanta fedeltà al testo di partenza.
In realtà, spiega Alberto Moravia nella sua recensione al film, «Pasolini s'è mantenuto soprattutto fedele a sé stesso; e poiché il cristianesimo costituisce in lui il nesso sentimentale e ideologico che collega le ardue esperienze opposte del marxismo e del decadentismo, egli è stato anche, in maniera molto naturale, fedele al cristianesimo. Un cristianesimo, appunto, di specie insieme popolare e raffinata, che gli ha permessoda un lato di illuminare il carattere rivoluzionario del messaggio cristiano, dall'altro di recuperare la bellezza che è nel testo del Vangelo e nelle interpretazioni che ne ha dato l'arte di tutti i tempi».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Gesù di Nazareth
Nel '77, Franco Zeffirelli realizzò lo sceneggiato televisivo Gesù di Nazareth, con Robert Powell nel ruolo del Messia e Olivia Hussey (che già aveva recitato per Zeffirelli in Giulietta e Romeo) in quelli di Maria. Suddiviso in cinque puntate da un'ora ciascuna, trasmesse su Rai Uno, il telefilm ottenne un ottimo successo di pubblico, tanto da venire riproposto più volte negli anni successivi, soprattutto nel periodo pasquale o natalizio. La sceneggiatura dell'opera è stata firmata dallo stesso Zeffirelli, insieme a Anthony Burgess (l'autore di Arancia meccanica), Suso Cecchi D'Amico, Masolino D'Amico e David Butler. Un anno dopo il film per la tv, Gesù di Nazareth è arrivato al cinema, in una versione ridotta di quattro ore.
***
Jesus Christ Superstar
Trasposizione al cinema dell'omonimo musical di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, Jesus Christ Superstar di Norman Jewinson racconta gli ultimi giorni di vita di Cristo, prima della crocifissione. Realizzato nel '73, il lungometraggio propone una rivisitazione piuttosto originale della storia del Messia, circondato da un gruppo di hippie nel corso del suo viaggio verso la morte. Il film è interamente cantato e, per le loro interpretazioni, Ted Neeley (Gesù) e Carl Anderson (Giuda) vennero candidati, nel '74, ai Golden Globes. Si parte da una Overture, che introduce i vari personaggi, i quali giungono in scena su un pullman. Si passa poi a uno dei pezzi più belli della colonna sonora dell'opera, Heaven on their minds, interpretato da Giuda. Trovano spazio anche alcune canzoni cantate da Maria Maddalena (Everything's Alright e I Don't Know How To Love Him), una buffa performance di re Erode in King Herod's Song, e Superstar, in cui lo spirito di Giuda scende dal cielo e si rivolge, per l'ultima volta, a Cristo.
***
Ecco tre ottime riletture del Vangelo, perfette per il periodo di Pasqua e volte a celebrare sullo schermo la vita e la morte di Gesù.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento