“Nelle pieghe del tempo” di Madeleine L’Engle diventerà presto un film
Nelle pieghe del tempo, il libro fantasy per ragazzi di Madeleine L’Engle, pubblicato per la prima volta nel 1962 e attualmente disponibile in Italia nell’edizione Giunti con la traduzione di S. Reggiani, ha finalmente conquistato l’attenzione di Hollywood. Il romanzo è il primo volume di una quadrilogia dedicata al racconto delle vicende dei giovani protagonisti e della loro famiglia. Gli altri titoli sono A Wind in the Door (1973), Many Water (1986) e A Swiftly Tilting Planet (1978).
Era una notte buia e tempestosa
Questa è la frase iniziale di Nelle pieghe del tempo che entra nel vivo dell’esistenza di Meg, adolescente americana alle prese con una scuola che affronta con grande difficoltà, dei genitori scienziati, anche se il padre è scomparso, un fratello di cinque anni ma già considerato un piccolo genio, e altri due fratelli di dieci anni, ottimi atleti.
La loro esistenza scorre normale, tra momenti lieti e quotidiani problemi, fono a quando Meg e il suo fratellino di cinque anni, Charle Wallace, non s’imbattano in tre creature trascendentali, che all’apparenza sembrano graziose signore (Cosè, Chi e Quale,) che riveleranno loro l’imminente conquista della nostra galassia da parte di una nuvola oscura, e li accompagneranno con il TESP-ACT in un viaggio intergalattico. Quali meraviglie vedranno? In quali realtà s’imbatteranno? Riusciranno a salvare la nostra galassia dalla nuvola oscura?
LEGGI ANCHE – Libri fantasy consigliati per ragazzi: cinque bei titoli
Film TV
Le domande per appassionarci al libro di Madeleine L’Engle sono tante, e tutte in grado di attirare l’attenzione non solo di lettori appassionati, ma anche di registi, sceneggiatori e produttori, al punto che già nel 2003 la Disney decise di trarne un film per la TV (Viaggio nel mondo che non c’è) per la regia di John Kent Harrison e la sceneggiatura di Susan Silliday, che curò anche l’adattamento cinematografico del libro.
L’opera, che si aggiudicò il premio come miglior film al Toronto Children’s Film Festival, però, non fu apprezzata dalla L’Engle, che in un’intervista a «NewsWeek» si limitò a definirlo un «brutto film», come si aspettava che fosse.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
In arrivo una nuova versione cinematografica
Questa volta, però, è il grande schermo a interessarsi di Nelle pieghe del tempo, in un’operazione sempre targata Disney.
La sceneggiatura è stata già affidata a Jennifer Lee, che ha già curato regia e sceneggiatura di un altro film Disney, Frozen – Il regno di ghiaccio (2013), ispirato a La regina delle nevi, fiaba di Hans Christian Andersen e vincitore del Premio Oscar come miglior film d’animazione.
LEGGI ANCHE – “Alice attraverso lo specchio”, ecco il trailer del film Disney
La regia, invece, sarà di Ava DuVernay, già regista di Selma – La strada della libertà (2014), film che le è valso la nomination come miglior regista ai Golden Globe del 2015.
Le riprese dovrebbero iniziare quest’anno, anche se per il momento è tutto ancora top secret. L’unica speranza è che questa volta la trasposizione di Nelle pieghe del tempo non sia troppo lontana dalle aspettative di Madeleine L’Engle, anche se lei non potrà darcene conferma diretta.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento