Morto lo scrittore VS Naipaul. Ecco il suo discorso per il Premio Nobel per la Letteratura
È appena stata diffusa la notizia della morte a Londra di VS Naipaul, Premio Nobel per la Letteratura nel 2001.
Nato in India nel 1932, Naipaul è autore di opere come Il massaggiatore mistico, In uno Stato libero, La metà di una vita e Semi magici.
Qui di seguito la traduzione del discorso pronunciato nel 2011 per il ritiro del Premio Nobel per la Letteratura.
Una delle cose che capita alle persone che ricevono il Premio Nobel è che ottengono molta attenzione da parte dei media. Molte interviste. Così tante che ora comincio a sentire di aver perso la capacità di pensare spontaneamente. Ho bisogno di domande. Quindi ho pensato di iniziare questo discorso di due minuti come un comico vecchio stile. L'uomo a cui le cose accadono mentre si reca nello studio.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Bene, allora. Qualcosa mi è successo sulla strada per Stoccolma. Il cinturino del mio orologio da polso si è rotto. E per alcuni surreali momenti mi sono ritrovato a guardare il mio orologio sul pavimento dell'aereo. Questa non è una metafora. Ecco l'orologio senza cinturino. Cosa significava? Qual era il terribile simbolismo? Il fatto che per tutta la settimana del Nobel dovevo stare senza il mio orologio.
Il grande Cesare, giunto in Egitto, cadde a terra sulla riva bagnata. Potete immaginare la costernazione dei suoi ufficiali, fino a quando l'uomo grande e pieno di risorse urlò: "Africa, ti ho preso!". Alcuni secoli dopo, l'imperatore Giuliano, durante un addestramento mattutino con i suoi soldati, perse la parte di vimini del suo scudo. Restò solo con l'impugnatura o il manico. Una cosa terribile per tutti, finché l'Imperatore non gridò: "Ciò che possiedo lo tengo stretto tra le mani".
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Non avendo l'ingegnosità di questi grandi uomini, non ho trovato parole per trasformare in qualcosa di positivo questo cattivo simbolismo. Fino a stasera, quando ho capito che il tempo per me si era fermato durante questa settimana del Nobel, e che, quando è ricominciato a scorrere, sarebbe stato veramente nuovo. Ora il mio orologio senza cinturino, di nuovo benigno, mi dice senza alcuna minaccia che il mio tempo sta per scadere. I miei due minuti sono finiti.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento