Louis-Ferdinand Céline, un nuovo film riaccende il dibattito: genio o solo un antisemita?
Si riaccende in Francia il dibattito intorno alla figura di Louis-Ferdinand Céline, a quasi 55 anni dalla morte dello scrittore. In particolare, al centro della discussione c’è ancora una volta l’antisemitismo di Céline che sembrerebbe offuscare la sua grandezza di scrittore.
A dare il via a questa nuova ondata è un film nelle sale francesi da pochi giorni.
Il genio della letteratura mondiale
Il medico Louis Ferdinand Auguste Destouches entra nel mondo della letteratura con lo pseudonimo di Céline nel 1924 con Il dottor Semmelweis. È con opere come Morte a credito (1936), Pantomima per un’altra volta (1952) e Trilogia del Nord (1960) che, però, si consacrerà nell’Olimpo delle lettere, arrivando a giocare un’influenza fondamentale su scrittori del calibro di Samuel Beckett, Henry Miller e Charles Bukowski.
ÈViaggio al termine della notte (1932), però, il suo vero capolavoro, a detta di molti critici. Lo stile dell’opera, il ritmo, l’uso di un linguaggio colloquiale rappresentarono delle vere e proprie sfide alle convenzioni letterarie dell’epoca, facendone uno dei romanzi francesi più importanti del XX secolo.
Céline, l’antisemita
L’ostetrico Céline, il vincitore di una medaglia al valor militare durante la prima guerra mondiale per aver sfidato le armi nemiche pur di consegnare un messaggio di vitale importanza, tra il 1937 e il 1941 sorprese tutti, pubblicando tre pamphlet antisemiti.
GUARDA ANCHE – Louis-Ferdinand Céline, Intervista 1959 per Gallimard
Bagatelle per un massacro è il primo della serie. Pubblicato nel 1937, ottenne un enorme successo di vendite, raggiungendo le 75 mila copie. Nell’opera Céline sostiene alcune posizioni tipiche dell’antisemitismo: il lento processo di «giudaizzamento» a danno dell’autentico gusto ariano e la tesi del complotto giudaico mondiale ai danni della razza ariana.
Seguirà, l’anno successivo, La scuola dei cadaveri, dove Céline ritorna con maggiore durezza sull’argomento:
«La giudeologia è una scienza, lo studio della malattia giudea nel mondo, del meticciamento ariano-giudeo, del mosaico mandeleiano, del cancro mandeleiano nel mondo attuale. Scemenze? Giochi di parole? Anatemi deliranti? No. Autentico cancro creato, provocato da eccessive ibridazioni, incroci forzati, da disastrose anarchie cellulari, innescate da fecondazioni degradanti, assurde, mostruose» (traduzione di Gianpaolo Rizzo, Edizioni Soleil).
Nel 1939, però, entrambe le opere saranno ritirate dal commercio a seguito del decreto Marchandeau.
È del 1941, invece, il terzo pamphlet di Céline che appartiene alla serie antisemita, La bella rogna, nel quale lo scrittore francese lamenta:
«Più ebrei che mai nelle strade, più ebrei che mai nella stampa, più ebrei che mai al Foro, più ebrei che mai alla Sorbona, più ebrei che mai a Medicina, più ebrei che mai al Teatro, Opera, ai Francesi, nell’industria, nelle Banche. Parigi, la Francia più che mai consegnate ai massoni e agli ebrei più insolenti che mai».
«La Francia è ebrea e massonica, una volta per tutte. Ecco quel che bisogna mettersi nella zucca, cari diplomatici!» (traduzione di Daniele Gorret, Guanda).
Mostro o genio?
Come si può facilmente immaginare, i tre pamphlet aprirono un enorme dibattito tra due fazioni: quella che giudica Céline un assoluto maestro e l’altra che lo ritiene un mostro razzista; scontro acuito ancora di più dal fatto che Céline, anche dopo il suo ritorno in Francia, si è rifiutato di ritrattare le sue posizioni, anzi le ha ulteriormente confermate in più occasioni.
È stato Philip Roth a sintetizzare bene quest’atteggiamento verso l’autore:
«Anche se il suo antisemitismo lo ha reso una persona abietta e intollerabile – per leggerlo, devo sospendere la mia coscienza ebraica, ma lo faccio perché l’antisemitismo non è il cuore dei suoi libri».
LEGGI ANCHE – Libri scomodi: Mein Kampf di Adolf Hitler
Addirittura, nel 2011, il Ministero della Cultura Francese fu costretto a cancellare un omaggio a Céline a seguito dell’indignazione delle principali organizzazioni ebraiche del Paese. Il nome dello scrittore fu, infatti, espunto, proprio a causa di questi scritti antisemiti, dalla lista dei 500 personaggi della cultura francese da onorare quell’anno, nell’ambito dell’iniziativa con cui, ogni anno, la Francia celebra per un intero anno un insieme di personalità del mondo della cultura.
Il film e la polemica
È di questi giorni il riaccendersi della polemica in occasione dell’uscita di Louis-Ferdinand Céline. Deux clowns pour une catastrophe (Louis-Ferdinand Céline. Due clown per una catastrofe), film di Emmanuel Bourdieu, con la sceneggiatura di Marcia Romano e con Denis Lavant nel ruolo di Céline.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La pellicola è ambientata nel 1948, quando Céline, a seguito dell’accusa di aver collaborato con i nazisti durante l’occupazione tedesca, si ritirò in esilio in Danimarca insieme a sua moglie e al suo famoso gatto Bébert. Qui un giovane studente americano, di religione ebraica, Milton Hindus, riuscì a incontrare lo scrittore con l’obiettivo di scrivere un libro di memorie. I rapporti tra i due diverranno preso tesi e difficili, e la permanenza durò tre settimane anziché i due mesi previsti. E lo stesso Hindus avrebbe, in seguito, parlato dello shock e del disappunto causatigli dall’incontro con Céline e dal vedere lo scrittore tanto ammirato «sbavare da entrambi i lati della bocca».
Il regista Emmanuel Bourdieu ha dichiarato che l’obiettivo del film è di mostrare proprio questa contraddizione tra il genio letterario e il mostro in un solo uomo:
«Questa coesistenza è ciò che affascina, disturba e causa problemi a tutti. Noi conosciamo la sua singolarità come scrittore che ha completamente rivoluzionato il romanzo del tempo e lo ha fatto da solo. Allo stesso tempo è caduto in questa strana ed estrema violenza. Contrariamente al suo genio, è diventato ordinario, triviale, volgare... il suo antisemitismo, il suo razzismo, tutte le sue riflessioni reazionarie ed estreme lo hanno letteralmente invaso».
Un modo, secondo lo stesso Bourdieu, di mostrare come queste forme di intolleranza e di xenofobia sono ancora una minaccia.
«Sono ancora profondamente ancorati nella nostra cultura, nel nostro subconscio, nella nostra religione […] Spero che il film sveli questo mostro e come questo minacci tutti noi… pure il più singolare e straordinario tra noi. Anche uno come Céline è stato sedotto da questo».
Non sono mancate le critiche al film. Primo fra tutti, Alain Soral, ex membro del Fronte Nazionale, che, dalle pagine del suo sito web «Egalité et Reconciliation», ha accusato Bourdieu di aver assassinato Céline e ha definito lui e Géraldine Pailhas, che interpreta il ruolo della moglie di Céline, membri di una «campagna socialista», di una «banda di intellettuali di sinistra… una tribù i cui membri sono presenti in quasi tutti i film vincitori dei premi César. Dei collezionisti di trofei», e aggiunge: «Mezzo secolo dopo la scomparsa del più grande scrittore francese, non è utile che un film riduca Céline al suo antisemitismo».
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento