Lontano dagli occhi, ma mai dal cuore. Incursione nel nuovo romanzo di Paolo Di Paolo
Siamo in un palazzo, in uno dei tanti quartieri di Roma in cui il razionalismo degli anni Trenta ha dovuto fare i conti con l’esplosione demografica prima e con la compulsione per l’auto poi. In una stanzetta si ritrovano un gruppetto di ardimentosi fanatici della parola per partecipare a un seminario su uno strano oggetto definito “faction”. A risolvere l’arcano, un ragazzo dal volto pensoso e dolce che parla di immaginazione e realtà come di due elementi strettamente integrati. Per dimostrarlo proietta su un lenzuolo uno spezzone de La voce della luna, l’ultimo film di Federico Fellini, aprendo ai partecipanti (con i suoi commenti e le sue domande) una finestra sul mondo dei particolari. Piccole cose, azioni e naturalmente parole, che possono richiamare alla mente dello spettatore/lettore eventi, persone, luoghi e idee radicate in un particolare momento storico, culturale o socioeconomico di un Paese.
Sono passati più di dieci anni da quell’incontro e fra quegli ardimentosi c’ero anch’io. Il colto e appassionato ragazzo che riscaldò i nostri animi era Paolo Di Paolo. Da allora ha scritto molte storie ne sono certo, alcune le ha date alle stampe (quelle che hanno passato il suo severo esame). L’ultima è Lontano dagli occhi (edito da Feltrinelli nei “Narratori”): storia di tre donne che, all’inizio degli anni Ottanta a Roma, devono confrontarsi con una gravidanza che non sono certe di desiderare, un evento che sanno cambierà la loro vita a cui non vogliono (ancora) concedere questo potere. Accanto a loro, a volte solo con il pensiero, tre uomini che, come le loro donne, si sentono ancora figli e per nulla possibili genitori.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Personaggi che si sfioreranno più volte, senza mai incontrarsi davvero, fino a quando i nove mesi che la Natura ha concesso all’uomo per illudersi di non essere diventato come i propri genitori saranno trascorsi. Ognuno di loro si troverà di fronte allora a suo padre che si chiamerà ora nonno e ne percepirà la stanchezza. «Ma anche la tenerezza, la voglia di godersi davvero un brindisi con il figlio» penserà che sono due bugiardi, «non più solo padre e figlio, ma come due figli cresciuti, diventati padri entrambi».
Fra le tre coppie, menzione speciale a Gaetano e Cecilia. Lui lavora in una pizzeria al taglio, lei vive in strada con il suo cane Giobbe. Cecilia è fuggita dai genitori, non li capiva, non si sentiva capita, Gaetano li ha persi, morti entrambi, darebbe tutto per ritrovarli. Con loro ancora parla, fantasmi che bisbigliano nella sua testa. È la coppia di cui ho sottolineato più passaggi e che ho sentito più vicina e viva delle tre, ma lascio al lettore trovare la sua preferita.
Fin qui la storia, raccontata in terza persona dal punto di vista di un personaggio che il lettore scoprirà solo alla fine della storia, non ho l’abitudine di rivelare troppo. Ciò che bisogna sapere di questo libro è che Paolo Di Paolo non ha perso l’amore per le piccole cose di valore. Le cesella con gran dedizione, spargendole con generosità in tutto il suo romanzo. Fumetti da coccolare come gatti, telefoni che ringhiano, case che parlano con astio al loro padrone, ma soprattutto la «colla scura dei pensieri» che diventa un continuo vortice di stream of consciousness, obbligando le madri e i padri potenziali di Lontano dagli occhi a interrogarsi sul loro futuro, guardando al loro passato, ai propri genitori e a quanto di loro, che lo amino o lo odino, porteranno con sé.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
È così che ogni storia si sovrappone all’altra e dubbi ribollono come se volessero distillare un uomo nuovo, migliore, così certo del suo essere nessuno da non dover sempre mostrarsi altro da sé. E se, a volte, la necessità di scavare nella mente del personaggio è così forte da rischiare di divorare la storia, lasciando i personaggi in balia di un narratore che ha più interesse nel trovare un senso profondo in ogni loro azione piuttosto che lasciare questa possibilità ai personaggi stessi o al lettore, ciò non priva questo romanzo del coraggioso compito di ricordarci che «le parole fanno esistere», soprattutto se ben scritte.
Per la prima foto, copyright: Marina Vitale su Unsplash.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento