#LitBlogStorm: la critica letteraria online condiziona l’editoria e i lettori?
Il web è davvero un mezzo democratico per fare e trasmettere cultura? Come si rapportano i nuovi media e la critica letteraria? I lit-blog possono fungere da operatori culturali oppure rappresentano una vera prima linea di confine con il futuro editoriale? Queste saranno alcune domande che ci porremo sabato 25 maggio, ore 18.00, all’interno della rassegna “Valdagno che legge 2013”.
Domande che percorrono la scia di #LitBlogStorm, un’esperienza aggregante fra blog letterari che è iniziata al Festivaletteratura 2012 di Mantova e proseguita fino al recente Salone del Libro di Torino.
#LitBlogStorm, oltre a un hashtag che potete seguire su Twitter, è il tentativo di portare all’attenzione di un pubblico eterogeneo temi che troppo spesso i media tradizionali affrontano con la spocchia di chi sa di detenere il potere della comunicazione. Ma le vecchie sicurezze si stanno sgretolando, il digitale e le nuove tecnologie conducono verso una nuova era di conflitto fra gli operatori culturali. Che cosa sta accadendo e soprattutto che cosa accadrà da qui a pochi anni?
Una persona interessata ai libri e all’editoria può aspettarsi ulteriori mutazioni nel mondo lavorativo e nei rapporti fra case editrici e lettori? I flussi di monetizzazione possono coinvolgere i blog letterari? E se sì, come?
Tuttavia prima di trarre alcune conclusioni, per quanto precarie, sabato proveremo a porre qualche punto di riferimento anche per coloro che non conoscono queste tematiche.
NUOVI MEDIA E CRITICA LETTERARIA
Il web è davvero un mezzo democratico per fare e trasmettere cultura?
Dibattito a cura di Alberto Bullado (caporedattore di Agorà Twain), Antonio Lauriola (editor di ConAltriMezzi) e Morgan Palmas (fondatore di Sul Romanzo)
ore 18.00 – 19.00, cortile Palazzo Festari - In caso di Pioggia: androne di Palazzo Festari
VALDAGNO (Vicenza)
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento