Libri sull’amicizia da leggere, ecco i nostri cinque consigli
Quali libri sull'amicizia vera potremmo consigliarvi? Ne esistono tanti di testi che potrebbero coinvolgere (al femminile e al maschile) non solo i più piccoli ma anche i più grandi – e questo vale anche per le storie d’amore, per quelle di fantascienza e per molte altre ancora –; sull’amicizia sono stati scritti saggi e libri di vario tipo ed è per questo che chi cerca testi del genere non rimarrà certo insoddisfatto: data questa eterogeneità, non potevamo che proporvi una top five che la rispecchiasse e che accogliesse, perciò, sia romanzi sia saggi sull'argomento. Ma veniamo al dunque:
- Due di Due, Andrea De Carlo (Bompiani): due ragazzi della stessa generazione vivono i tumulti del Sessantotto tra i banchi di scuola, per poi intraprendere due vite completamente diverse; è la storia di Mario e Guido, accomunata da voglia di libertà e disprezzo verso il mondo esterno. Un bel libro sull’amicizia, da leggere tutto d’un fiato.
- Elogio dell’amicizia, Paolo Crepet (Einaudi): un approfondimento sull’amicizia curato sotto ogni aspetto, dal valore e la funzione che assume il rapporto uomo-donna all’influenza dei social network sulle relazioni di ogni essere umano. Se vi piace il genere, forse fareste meglio a comprarlo.
- Gugliemo e Mabruk, Mino Milani (E. Elle): lo trovate anche in versione eBook gratis. Non è un libro per tutti i target, essendo indirizzato soprattutto a un pubblico giovane, ed è per questo che vi consigliamo di farlo leggere ai vostri bambini, nipoti e allievi. Due ragazzi – Guglielmo e Mabruk – sono scampati a una battaglia che avevano cominciato come nemici: insieme inizieranno un viaggio che li porterà lontano dai luoghi della guerra verso quelli della pace. Una storia stupenda.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Le braci, Sándor Márai (Adelphi): un romanzo che, pubblicato senza successo in patria, ha avuto un riscontro eccezionale all’estero. Sono due uomini – Henirk e Konrad – che si rincontrano in un castello ai piedi dei Carpazi dopo anni e anni di separazione. Qual è il motivo del loro improvviso riavvicinamento? E che segreto nascondono?
- Nessun luogo è lontano, Richard Bach (Rizzoli): l'autore, ex pilota dell'aeronautica statunitense, usa il tema del viaggio per presentare in modo suggestivo l'amicizia a distanza. Più lo leggerete – è un libro di poche pagine – più ne riuscirete a scoprire i segreti più nascosti: lo abbiamo già recensitoe ne siamo rimasti entusiasti; da leggere assolutamente.
I nostri da leggere sono questi e ve li consigliamo caldamente: quali sarebbero stati, invece, i vostri consigli per i libri sull'amicizia?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento