Libri consigliati da leggere in gravidanza, ecco cinque belle e utili proposte
I libri da leggere in gravidanza, magari divertenti, sono tanti. Oggi vogliamo consigliarvi cinque libri da leggere in gravidanza (prima, seconda o più), adatti non tanto ai futuri papà quanto alle mamme, anche se alcune proposte – Bebè a costo zero, per esempio – sono valide per chiunque. Nessun fantasy, insomma, o romanzo d’amore, bensì dei testi che siano in grado di aiutare e guidare chi sta affrontando un periodo così importante nella propria vita. Ma vediamo la classifica:
- La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita, Lesley Regan (Tecniche Nuove). Il titolo dice già tutto: abbiamo avuto modo di confrontarci con diverse lettrici e i commenti sono stati tutti più che positivi, visto che il libro guida la donna con note medico-scientifiche, consigli burocratici e non solo. Non è introvabile, ma dovete cercare bene per averlo (uno store online, comunque, risolverà tutti i vostri problemi).
- Il linguaggio segreto dei neonati, Tracy Hogge Melinda Blau (Mondadori). Il contenuto del libro è molto interessante anche per chi non ha ancora partorito: aiuta a interpretare il linguaggio dei neonati, quindi i vari tipi di pianto e – soprattutto – i movimenti del corpo, attraverso esempi concreti e proposti con estrema semplicità. Ideale per chi non vuole affrontare impreparato la crescita del piccolo.
- Quello che le mamme non dicono, Chiara Cecilia Santamaria (Rizzoli). Abbiamo spazio anche per un romanzo, da leggere durante e dopo la gravidanza: cosa ne è di una donna in carriera, quando scopre che il suo lavoro dovrà lasciar spazio a una esperienza totalizzante come questa?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Venire al mondo e dare alla luce, Verena Schmid (Feltrinelli). Un libro molto particolare che permette alla donna – e a chi fosse interessato – di riscoprire il valore umano, personale e sociale della nascita, valorizzando il parto naturale rispetto a quello chirurgico e farmacologico. Davvero interessante (anche se piuttosto simile a quello di Lesley Regan).
- Bebè a costo zero, Giorgia Cozza (Il Leone Verde). Forse è il libro più utile, anche se non riguarda direttamente la gravidanza, bensì il post-parto: quali sono i reali bisogni del bebè? E quali, invece, quelli indotti e creati ad arte dalla pubblicità? Spunti, proposte e suggerimenti pratici renderanno l’impatto con le nuove spese tutt’altro che negativo.
Questi sono sicuramente dei libri pratici, scritti con cura e piuttosto leggeri, ma comunque utili e mai banali (nel caso, tra l’altro, potreste sempre buttarvi su qualche bel classico); quali sono, invece, le vostre proposte per i libri da leggere in gravidanza?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
io invece ho trovato questo libro più che perfetto:
http://www.lauragutman.com.ar/libros/la-maternidad-y-el-encuentro-con-la...
si trova anche tradotto in italiano, ma per chi sa lo spagnolo consiglio di leggerlo in lingua.
:)
Invia nuovo commento