Letteratura migrante, straniera e itinerante
Tutto il mondo è paese, si suol dire, ma anche tutti i Paesi sono mondo, sarebbe da aggiungere.
Io a strati, integrazione, interazione, il mare ha raggiunto la spiaggia e l’ha bagnata: le gocce ancora intrappolate nella sabbia ne sono la testimonianza. Letteratura migrante, straniera, itinerante, per farla breve. Ed è inutile ignorarla, sfuggirla, fingere di non vederla. C’è. E – va detto – per fortuna, la maggior parte degli italiani, la vede, la accoglie, la legge, la ascolta.
Se un tempo gli scrittori migranti (e i migranti scrittori) si contavano sulle dita di una mano, ora serve un’ottima conoscenza delle tabelline. Meglio se quella delle moltiplicazioni. La stessa tabellina torna utile anche se parliamo degli eventi letterari dedicati al tema. La curiosità di saperne di più è grande e si estende a tutta l’Italia.
A Cremona, durante il Festival della Letteratura e della Musica, Le corde dell’anima, ne hanno parlato in tanti frammenti di giorno e, quasi per una notte intera, si è andati alla scoperta di terre lontane. Dagli Emirati Arabi hanno raggiunto Cremona tre celebri poeti: Nujoom AlGhanem, Ali Al Shaali, Khulood Al Mu’alla.
Khulood è stata la prima donna a vincere, nel 2008, il Buland Al-Haidari, premio riservato ai giovani scrittori al 30° Festival culturale del Marocco. Ali, giovanissimo, è presidente del Festival Internazionale di poesia di Dubai. Nujoom, nel 2010, ha ricevuto il Premio Official Women The Year in Literature degli Emirati Arabi Uniti assegnato con voto popolare. Nei prossimi giorni, invece, sarà Cagliari a ospitare la letteratura durante il Festival Internazionale Leggendo Metropolitano, e si occuperà di Accogliere l’Altro, questo sabato, in un incontro con Gul Ince e il Concorso Lingua Madre. Domenica 9, un angolo di Milano, in via Trebbia 33, ospiterà scrittori, poeti, giornalisti romeni che presenteranno i primi volumi della prima casa editrice italo-romena, Rediviva.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
la scrittura migrante non esiste.
http://cosedalibri.wordpress.com/?s=con+la+valigia
Invia nuovo commento