Letteratura e cucina, molto più di quanto immaginate
Quello tra letteratura e cucina è un legame forte, molto più forte di quanto possiate immaginare.
Sicuramente questa è l’idea di base che ha mosso il lavoro del norvegese Christian Kjelstrup che ha realizzato ritratti culinari di più di 100 autori. No, non abbiamo sbagliato, si tratta proprio di ritratti realizzati con prodotti alimentari, cotti o crudi non è determinate. L’importante è che siano commestibili.
È lo stesso Kjelstrup a spiegare, dagli uffici di Aschehoug, dove lavora come editor, che «i miei figli hanno mangiato spesso molti di questi ritratti». Dunque, anche un modo per stabilire un legame tra letteratura e cucina con l’obiettivo di promuovere la lettura presso i propri figli.
Da dov’è nata l’ispirazione? È lo stesso Kjelstrup a raccontare che un venerdì, mentre si trovava a lavoro ha avuto un’illuminazione e «ho visto la faccia di Pessoa in una salsiccia. L’ho preparata per me stesso, ed è nato Pølsoa».
LEGGI ANCHE – Cucina, romanzi e psicoanalisi: che cosa si nasconde dietro la presenza del cibo nella letteratura?
L’immagine è stata postata su Facebook ed è subito diventata virale, al punto da spingere Christian Kjelstrup a realizzare un ritratto culinario a settimana.
Successivamente, con lo pseudonimo di Christian Ketsjip (ketchup), il nostro artista ha raccolto questi ritratti in un libro (Uroens Kokebok) pubblicato a dicembre e subito diventato un caso editoriale, grazie all’attenzione dei media.
Ma vediamo da vicino alcuni di questi ritratti.
Margaret Atwood
Soprannominata per l’occasione Margaret Spinatwood. Infatti, per ricordare l’impegno ecologista della scrittrice, il suo viso è stato ricreato usando foglie di spinaci.
LEGGI ANCHE – JM Coetzee e Margaret Atwood contro i libri digitali di Google
***
Charles Dickens
Diventato per l’occasione Charles Ducken, la sua è una versione croccante del papà di Oliver Twist e David Copperfield.
LEGGI ANCHE – Charles Dickens – Satira e giustizia
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Lev Tolstoj
Forse sarebbe meglio dire Leo Toastoy, dato che l’autore di Guerra e pace è stato riproposto grazie all’uso di toast. Una versione molto easy del rapporto tra letteratura e cucina, non c'è che dire.
LEGGI ANCHE – Le letture di Lev Tolstoj
***
Doris Lessing
Il ritratto, intitolato Doris Dressing, reimmagina la scrittrice premio Nobel grazie a un’insalata.
LEGGI ANCHE – Un anno senza Doris Lessing, ma la sua scelta di viaggiatore continua
***
William Shakespeare
La letteratura incontra la frutta in cucina e ne nasce William Shakespear, un ritratto che ripropone il Bardo in chiave “tutti frutti”.
LEGGI ANCHE – William Shakespeare, le opere teatrali rilette da autori contemporanei
***
Octavio Paz
L'immaginazione vola e ci regala il poeta messicano in una forma più dolce del solito, chiamata Octavio Pez.
***
Yukio Mishima
Il famoso scrittore viene qui presentato in una veste più giapponese che mai, come Yukio Sushima.
***
Socrate
Il filosofo, per l’occasione, diventa Sukkrates (dal norvegese “sukker”, che sta per “zucchero”).
GUARDA ANCHE – Prosavox: la giovinezza di Socrate
***
Agatha Christie
La famosa Agatha Christie, ma forse sarebbe meglio dire Lachristie, viene ridisegnata con le liquirizie (che, in norvegese, si chiamano “lakris”).
LEGGI ANCHE – Agatha Christie, una scrittrice allo specchio
***
Di sicuro, questo proposto dal singolare editor norvegese, è un modo singolare per proporre il legame tra letteratura e cucina in una chiave che possiamo definire senz’altro “pop”.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento