Leggono di più i giovani o gli adulti? Una ricerca svela qualche dato interessante
Qualche tempo fa ci siamo occupati della differenza tra uomini e donne nelle abitudini di lettura, quest’oggi, invece, vorremmo soffermarci su un altro fattore, quello dell’età, e verificare se questo può influire in qualche modo sulla lettura, provando a rispondere a una domanda precisa: leggono di più i giovani o gli adulti?
A questo segue un altro interrogativo interessante: i libri hanno un pubblico di lettori specifico per età? Ci rendiamo conto che questa domanda potrebbe apparire oziosa visto che alcune categorizzazioni accadono sulla base di questo specifico indicatore: libri per bambini, libri per ragazzi, Young Adult, ecc., eppure i dati che mostreremo rivelano come le differenze non sono così nette come potrebbe apparire.
***
L’indagine
I dati provengono, anche in questo caso, dalla ricerca condotta da Jellybooks, che ha osservato il comportamento di un gruppo di volontari durante la lettura di centinaia di ebook, monitorandoli attraverso un software inserito nel file e in grado di registrare i dati di lettura sia online sia offline e di memorizzare quando l’utente giungeva alla conclusione di un capitolo.
LEGGI ANCHE – Gli uomini e le donne sono diversi anche nella lettura?
In particolare, gli analisti hanno preso in esame i tassi di completamento, misurando quanto un lettore porta a termine il libro che ha iniziato e incrociando questo dato con l’età del lettore stesso.
I tassi di completamento, dunque, si dimostrano un dato interessante per comprendere quanto un libro sia in grado di interessare uno specifico lettore e se un libro risulti interessante per un certo segmento di pubblico rispetto a un diverso gruppo di lettori.
Qui di seguito illustreremo alcuni risultati della ricerca, dapprima con riferimento a due casi specifici e poi sulla base dell’analisi in generale.
***
Il best seller tedesco
Jellybooks ha osservato e testato il debutto di un romanzo che è stato lanciato in Germania lo scorso anno. Il libro ha scalato la classifica dei best seller dov’è rimasto per molte settimane.
Data la giovane età del protagonista del romanzo, il dipartimento marketing dell’editore aveva pensato che il libro potesse avere un appeal maggiore sui lettori più giovani.
LEGGI ANCHE – Chi sono i lettori forti di ebook? Ecco l’identikit
Non sempre le prime ipotesi, però, sono corrette, o almeno potrebbero non tenere nella giusta considerazione il peso di tutti i fattori in gioco e di come questi potrebbero amplificare un effetto o cancellarlo del tutto.
I test di lettura, infatti, hanno mostrato che il romanzo in questione ha funzionato molto bene in termini di tassi di completamento (circa il 70%, che è un tasso più alto di quello raggiunto dai 10 libri testati), ma la distribuzione di quest’ultimo per fascia di età si è rivelata molto diversa. In particolare, le donne con età superiore ai 45 anni si sono dimostrate maggiormente propense a completare il libro, con percentuali superiori del 15% rispetto a quelle degli altri gruppi, raggiungendo in alcuni casi anche l’80%. I lettori di età inferiore ai 35 anni, invece, hanno mostrato un tasso di completamento inferiore del 10% rispetto alla media.
Questo potrebbe essere dipeso da un altro fattore: il focus del libro sugli eventi europei nel dopoguerra era l’aspetto dominante della narrazione, il che ha portato i lettori più adulti a sentirsi maggiormente coinvolti dalla storia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Un libro pensato per i giovani
Un altro titolo incluso in questi test ha mostrato un tasso di completamento molto basso con tutti i lettori, ma tre volte più alto rispetto alla media tra le donne di età inferiore ai 25 anni rispetto alle donne con più di 45 anni. Questo lo pone nella categoria con risultati “molto buoni” o “sopra la media” in questo specifico segmento. Sollecitando feedback dai lettori (diversi questionari sono stati inviati a quelli che hanno completato il libro e a quelli che non l’hanno completato) ha permesso di individuare la ragione: lo stile di scrittura e il linguaggio usati dall’autore hanno tagliato fuori i lettori più adulti che non si sono identificati con il tono e la voce del libro, mentre i più giovani ne sono stati affascinati.
LEGGI ANCHE – Che tipo di lettore sei? 52 categorie per te: ci sei?
***
Il caso dei libri Young Adult
Possiamo dire che i più adulti non leggono libri scritti per i giovani? No. In un altro caso, è stato preso in esame un titolo Young Adult. E il tasso di completamento tra i lettori con più di 45 anni è stato superiore rispetto a quello dei lettori con meno di 35 anni. Questo dato è stato una vera sorpresa per l’editore. Si sa da molto tempo che i titoli Young Adult sono comprati in misura maggiore dai lettori più adulti. Quello che non si sapeva era che ilettori più adulti, anche quelli di mezza età, sono maggiormente propensi a leggere questi libri da cima a fondo rispetto ai più giovani. Le donne di 50 anni, ad esempio, si sono dimostrate più portate a leggere il libro per intero rispetto a quelle con la metà dei loro anni.
LEGGI ANCHE – 18 prodotti per le persone ossessionate dai libri
Questo ovviamente non accade con tutti i libri Young Adult, ma solo con quelli che hanno un potenziale trasversale rispetto all’età.
***
Qualche risultato in generale, e una possibile spiegazione
Per la maggioranza dei titoli testati, gli analisti hanno osservato che i tassi di completamento sono stati più elevati per i giovani lettori (di età inferiore ai 35 anni) e per quelli più adulti (di età superiore ai 45 anni) con un cedimento per le categorie intermedie, cioè tra i 35 e i 45 anni, che mostrano tassi di completamento più basso. Questo, secondo gli analisti, potrebbe dipendere dal fatto che il gruppo demografico in questione subisce di più il richiamo di social media, Netflix e altro, oltre ad essere maggiormente impegnato sul versante della famiglia, del lavoro e di altre distrazioni, lasciando poco tempo alla lettura.
D’altra parte, va detto che ci sono libri che spesso hanno prestazioni migliori in questo particolare segmento di età. Si tratta, nello specifico, di titoli che affrontano temi legati alla complessità della vita in età adulta, dalle sfide sul lavoro e nella carriera agli alti e bassi delle relazioni e della famiglia.
***
In sintesi, alcuni libri sembrano attrarre lettori di gruppi di età diversi e i loro tassi di completamento non dipendono da questo fattore. La maggioranza dei libri, invece, mostra marcate differenze nei tassi di completamento in relazione all’età dei lettori.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento