“Le lame di Myra”, guerra e magia nel nuovo romanzo di Licia Troisi
Le lame di Myra è il nuovo romanzo della giovane scrittrice italiana Licia Troisi, che ormai da tempo è considerata la regina del fantasy nel nostro Paese. Pubblicato da pochi mesi dalla Mondadori, il libro è il primo volume de La saga del dominio,una nuova avventura che comincia in una sterminata distesa di ghiacci per concludersi non si sa ancora dove. Sarà compito del lettore, e in particolare dei fan del genere, scoprire i segreti e gli inganni che il romanzo ci consegna pagina dopo pagina.
Un'infanzia che non si dimentica
Myra, la protagonista del libro, vive insieme al padre Fadi e alla zia Tallia nel regno più mite e a sud del Dominio, il Biaswad. La sua vita si divide tra il lavoro nei campi e l'addestramento alle armi a cui suo padre la prepara ogni giorno. Myra non si mostra troppo contenta, visto che è l'unica ragazzina a saper armeggiare coi walud, armi preziose dalle lame ricurve, ma non si oppone perché è consapevole e fiera della sua agilità e della sua forza e resistenza alla fatica.
Il giorno del suo ottavo compleanno, però, tutto cambia e quel momento di felicità viene spazzato via da un incendio e da sei uomini vestiti di nero che invadono il loro terreno. Fadi combatterà contro di loro coi suoi walud, facendo scappare la figlia e Tallia, ma le due donne verranno raggiunte lo stesso da alcuni uomini. Questi avranno la meglio sul padre, che morirà per proteggere la figlia, così come Tallia; invece Myra, dopo aver ucciso uno degli aggressori, fuggirà con un incolmabile dolore al cuore: non ha più nessuno, nemmeno la sua voce da bambina, lacerata dall'urlo agghiacciante dopo la morte di Fadi.
LEGGI ANCHE – Licia Troisi, tra fantasy e divulgazione scientifica
La ragazzina, divenuta una bella adolescente dai capelli albini e gli occhi rosso sangue, viene salvata dalla schiavitù da un guerriero di nome Acrab, il cui obiettivo è quello di soverchiare l'attuale Dominio per crearne uno nuovo. La sottomissione dei popoli al suo volere servirà soltanto per combattere i Camminanti che sfruttano senza ritegno la magia degli Elementali.
Myra sarà un elemento importante del suo esercito, grazie all'abilità acquisita nel tempo con i walud, ma durante una delle tante battaglie lei gli chiederà di potersi assentare per qualche giorno alla ricerca di ciò che da sempre la tormenta: la verità sull'uccisione del padre.
La sua indagine partirà da un indizio, ricevuto da un membro dell'esercito, sul nome di uno dei possibili aggressori, Haggen. Myra toccherà varie regioni del Dominio, affronterà pericoli e troverà un amico fidato, il drago Icenwhart, grazie al quale supererà ostacoli estremi a rischio anche della vita. Durante il suo viaggio verso la verità, e la vendetta personale, si aggiungerà un altro alleato, un giovane mago Puro, Kyllen. Da pochi anni entrato a far parte del Consesso, segue gli ordini dell'Immacolato, colui che ordina a tutti i Puri di andare alla ricerca del Liberatore. Questi, infatti, secondo un'antica profezia, metterebbe fine alla magia dei Camminanti e allo sfruttamento degli Elementali portando la pace nel Dominio. Kyllen, però, capisce che c'è qualcosa che non va e che dietro l'Immacolato si nasconde una figura malvagia, perciò fugge finché la sua strada non s'incrocierà con quella di Myra.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Insieme scopriranno di avere un nemico in comune da affrontare e distruggere, qualcuno legato al dramma di Myra. La loro storia, però, avrà più punti in comune, legati anche alla profezia del Liberatore. Chi è davvero questo salvatore? Cosa sa davvero Kyllen che Myra ancora non conosce? I dubbi del lettore si dissolveranno solo alla fine, dove la verità scioccherà sia lui che la protagonista.
Dalla voce del passato ai legami del presente
All'inizio del romanzo, nello spazio di poche pagine, l'autrice ci presenta la storia di Myra bambina, un incipit fondamentale per comprendere quello che la turberà in età adulta.
La narrazione delle vicende legate alle conquiste di Acrab e all'indagine di Myra, invece, è intervallata da alcuni capitoli in cui ci vengono svelati dei dettagli importanti per capire appieno gli altri personaggi e il loro legame con la ragazza-guerriera.
Da Kyllen all'Immacolato, passando per il misterioso Graffias, il romanzo non manca di suspense, colpi di scena e panorami che s'imprimono nell'immaginario fantastico di ognuno di noi, facendoci sentire il freddo che imperversa nel Dominio e la magia che s'insinua sotto le nostre mani, non appena voltiamo le pagine.
LEGGI ANCHE – Intervista a Licia Troisi, la scrittrice fantasy italiana più letta nel mondo
Nonostante il genere predominante sia, appunto, il fantasy, quella che Myra compie è una vera e propria indagine poliziesca, tipica dei gialli o dei thriller, ed è per questo che i protagonisti non sembrano poi così lontani dalla realtà. I moti dell'anima, le ragioni che ci portano ad agire e le dinamiche sentimentali sono riproposte esattamente come avvengono nella vita di tutti i giorni; ciò che cambia è soltanto l'ambientazione, il punto di vista e i mezzi a disposizione per risolvere determinati problemi.
Le lame di Myra esalta le qualità di una donna pronta a tutto pur di arrivare alla verità, forse una possibile eroina dei nostri giorni, ovviamente declinata in una maniera che si adatta alla storia di guerra, sangue e vendetta che la Troisi ci propone.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento