Le app da viaggio: come arrivare dal divano alla spiaggia felici e informati
Queste cinque app da viaggio per smartphone e tablet sono un must, almeno a nostro avviso, sia per chi è alle prime armi con le vacanze all’estero o in città ma visitate prima sia per chi, per un motivo o per un altro, ha deciso di ritrascorrere una settimana o quindici giorni di relax in una località già visitata in precedenza (magari in compagnia di un bel libro): sono applicazioni, insomma, che vi torneranno utili in molti casi. Vediamole subito:
- AirBNB permette di trovare stanze in affitto, appartamenti e monolocali messi a disposizione da privati: un’app da viaggio perfetta per soggiornare con facilità e risparmiare un bel po’, senza rivolgersi ad agenzie di alcun tipo. Molto bello il layout.
- AroundMe è un’applicazione per viaggiare che, una volta localizzata la posizione, permette di trovare tutto ciò che si cerca: parcheggi, supermercati, negozi e così via. Esistono anche altre applicazioni di questo tipo, ma AroundMe sembra avere una marcia in più.
- Evernote è un’applicazione da viaggio che, preinstallata su diversi smartphone Android, vi permetterà di raccogliere tutti i documenti che vi servono per partire e vivere bene la vostra vacanza: email di conferma, lista dei posti da visitare e delle cose da fare; con un’interfaccia semplice e intuitiva, insomma, l’app vi permette di sincronizzare documenti che avete su tutti i vostri smartphone e tablet e di realizzare delle raccolte da consultare con estrema semplicità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
- Google Translate non ha bisogno di presentazioni: un’applicazione di traduzione istantanea perfetta non esisterà mai, perché la lingua ha una sua essenza metaforica che non può di certo essere tradotta automaticamente in un altro codice; ciò non vuol dire, però, che l’applicazione di Google sia inutile: il team di Mountain View ha fatto dei progressi giganteschi in questi anni e talvolta i risultati sono sorprendenti.
- Trip Advisor è forse un’app da viaggio che conoscete tutti: fornisce recensioni, in alcuni casi molto dettagliate, su posti di qualsiasi tipo, ed è quindi perfetta per viaggiare con qualche sicurezza in più (fermo restando che, in quanto a recensioni, bisogna sempre stare attenti a chi scrive senza cognizione di causa).
Le app da viaggio sono tantissime e sicuramente queste non esauriscono tutta la casistica: per una bella vacanza, però, si tratta di applicazioni da tenere senz’altro d’occhio. Buon viaggio!
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento