Le abitudini di lettura degli americani
Quando si parla di abitudini di lettura, soprattutto in Italia, si restituisce sempre un’immagine negativa. Basti pensare ai più recenti dati Istat rilasciati a gennaio 2016, secondo i quali nel 2015 «si stima che il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) abbia letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti l'intervista per motivi non strettamente scolastici o professionali».
Ma quali sono le abitudini di lettura negli altri Paesi? Siamo certi che la situazione, in Italia, sia davvero così pessima se paragonata a quella di altre realtà? Tenendo in considerazione queste due domande, abbiamo pensato di dare spazio alle ricerche condotte in altri Paesi, a partire dagli Stati Uniti.
Una recente ricerca, realizzata dal Pew Research Center tra il 7 marzo e il 4 aprile 2016 e basata su un campione di 1.520 adulti, di età superiore ai 18 anni e residenti in tutti e 50 stati e nel distretto di Columbia, ha rivelato una situazione di stasi rispetto agli anni precedenti. Difatti, secondo l’indagine, il 73% degli americani ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi, in linea con quanto già accaduto nel 2012.
LEGGI ANCHE – L’editoria americana e le donne, una situazione controversa?
Entrando più nel dettaglio, il 65% degli americani ha letto un libro cartaceo nell’ultimo anno, il 28% ha letto un ebook e il 14% ha optato per un audiolibro. Il 40% degli americani ha scelto di leggere esclusivamente libri cartacei, mentre chi opta solo per i libri digitali si attesta al 6%.
LEGGI ANCHE – L’editoria americana è davvero così forte? Ecco i dati del 2015
Molti lettori di ebook non usano e-reader, preferendo invece dispositivi multifunzione come tablet e smartphone, e la percentuale di lettori di ebook che usano tablet è triplicata dal 2011 mentre coloro che preferiscono gli smartphone sono raddoppiati nello stesso intervallo temporale.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Qui di seguito proponiamo altri dati provenienti dall’indagine:
- Gli americani leggono una media di 12 libri per anno. Comunque, l’americano tipo ha letto 4 libri negli ultimi 12 mesi.
- I laureati leggono ebook quattro volte di più degli altri, e due volte di più libri cartacei, rispetto ai non laureati.
- Le donne (77%) leggono più libri degli uomini (68%), e il dato è confermato anche per i libri cartacei (70%). Invece, uomini e donne leggono ebook e ascoltano audiolibri in egual misura.
LEGGI ANCHE – L’editoria americana è razzista: le ragioni di una sconfitta
- Il 19% degli americani al di sotto dei 50 anni ha usato un telefono cellulare per leggere ebook.
- I telefoni cellulari giocano un ruolo importante nelle abitudini delle persone di colore nella lettura di ebook (16%), lo stesso vale per chi non ha frequentato il college (11%).
LEGGI ANCHE – L’editoria americana in campo per l’integrazione islamica negli USA
- L’84% degli americani adulti legge per fare ricerca su argomenti di particolare interesse, mentre l’82% regge per tenersi aggiornato, l’80% per piacere e il 57% per lavoro o per motivi scolastici.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento