La torta preferita di casa Tolstoj
Ogni scrittore ha le sue abitudini, si sa, ma non parliamo solo di quelle che riguardano la scrittura. In questo caso, ci riferiamo alle tradizioni alimentari che sono sicuramente in tutte le famiglie.
Provate a immaginare quei piatti tipici tramandati di madre in figlia e che portano con sé le storie della nostra casa, dei nostri parenti. Uno di questi è anche la “Torta Anke” di casa Tolstoj, di cui vi forniamo la ricetta.
Questa torta deve il suo nome a Nikolai Ante, il medico della famiglia natale di Sof'ja Tolstaja, moglie dello scrittore Lev Tolstoj.
Si racconta che non ci fosse festa in casa Tolstoj che non venisse accompagnata da questo dolce. Secondo il figlio, Il'jà L'vovič Tolstoj, «un compleanno senza la torta Anke era come un Natale senza abete».
Nel libro di cucina di Sof'ja, la ricetta presuppone che chi la cucinerà sappia come fare una crostata di cui vengono forniti solo gli ingredienti:
Impasto
450 grammi di farina
225 grammi di burro
110 grammi di zucchero
3 tuorli d’uovo
1 bicchiere da vino pieno d’acqua.
Prendere il burro direttamente dalla cantina per accertarsi che sia freddo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Per il ripieno
110 grammi di burro
2 uova
225 grammi di zucchero
3 limoni
Lavora il burro fino a farlo diventare soffice; aggiungi due uova al burro e lo zucchero; grattugia la buccia di due limoni; spremi i tre limoni. Metti a bollire fino a quando il composto non diventa denso come il miele.
LEGGI ANCHE – Le cotolette che ispirarono Aleksandr Puškin
Non ci resta, dunque, che provare questa torta per assaporare, almeno una volta, uno dei dolci che sicuramente avrà mangiato anche Tolstoj.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento