La terza Rivoluzione industriale. Una chiacchierata con Jeremy Rifkin
È meraviglioso quello che dice Jeremy Rifkin in Un Green New Deal globale. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l’audace piano economico per salvare la Terra. È meraviglioso nella misura in cui quello che dice venga interpretato alla luce della speranza. È come aprire un vaso di Pandora moderno: ci sono tutte le brutture di cui ci siamo macchiati per la negligenza di troppi anni di consumo spropositato delle risorse, ma c’è, sul fondo, esanime, con timer e conto alla rovescia avviato, la speranza. Dodici anni, circa. È questo il tempo che abbiamo ancora a disposizione per cambiare atteggiamento e coscienza, ma soprattutto per mettere in atto, in modo definitivo, Un Green New Deal globale, come recita il titolo stesso dell’ultimo libro firmato da Jeremy Rifkin e uscito in italiano per Mondadori nella traduzione di M. Parizzi.
In Italia per la promozione del libro, Jeremy Rifkin è una specie di uragano che ti colpisce dritto nel petto con la sua energia, poi, così, con la coscienza aperta e pronta ad accogliere le infiltrazioni, ti travolge con la sua umanità.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Entusiasta di avere di fronte una manciata di blogger, di quei nuovi comunicatori che usano internet per divulgare la notizia, spiega in riferimento ai Fridays for future:
«È la prima volta che gli esseri umani si sono mobilitati, uniti, tutti insieme, a livello planetario, per protestare. Non è mai successo nella storia una cosa simile, e questo è sintomo che ci si riconosce come una specie unica e in pericolo. La Generazione Z e i Millennials includono, in questa unica specie, anche gli animali. Infatti, gli scienziati ci stanno avvertendo da tempo che a breve perderemo metà delle specie che vivono attualmente sulla terra.»
È un’unione che pone le basi della Terza Rivoluzione industriale, così come viene concepita da Rifkin. La nuova economia, il nuovo mondo che si sta già delineando, è un mondo glocalizzato, unito, miliardi di puntini che mettono insieme competenze, energie, risorse.
«La globalizzazione è un concetto che appartiene alla Seconda Rivoluzione industriale, quella basata sul combustibile fossile e sui governi centralizzati nati appunto per controllare e gestire questa forma di energia».
Nella loro essenza, i cambiamenti di paradigma avvengono seguendo un determinato itinerario. Si tratta delle infrastrutture, termine da non circoscrivere soltanto alle ferrovie. Per infrastruttura si intende la forma di energia, il mezzo di trasporto e il mezzo di comunicazione.
«La struttura sociale è un’estensione del funzionamento di un organismo che necessita dell’energia utile per stare in equilibrio, della mobilità per orientarsi e di una membrana semipermanente per poter separare se stesso dal mondo esterno. Quando le infrastrutture convergono, cambiano gli habitat, la percezione spaziotemporale, l’economia, il governance».
La parola chiave delle nuove infrastrutture è internet. Internet delle cose.
La Terza rivoluzione industriale è una conseguenza quasi naturale delle precedenti. Non si ha scelta. Non più. È troppo costoso sia estrarre sia conservare i combustibili fossili. Sono lenti, non competitivi. L’energia eolica, quella solare sono a basso costo, anzi concorrenziali sia con il petrolio, ma anche con il gas naturale.
I governi centralizzati, sorti per rispondere alle necessità poste dalla Seconda rivoluzione industriale fondata sui combustibili fossili, sono forme di governo inadeguato per rispondere alla nuova fisionomia planetaria. La shared economy nasce dalla condivisione, dalla cooperazione, dall’unione delle forze. È flessibile, si muove in verticale e in orizzontale, ed è veloce.
Ci sono già numerosi esempi di città smart, di shared economy, ci sono buoni esempi anche in Francia dove i mezzi di trasporto pubblico sono totalmente green, dove gli edifici sono smart.
La biosfera non conosce confini. Il pianeta è un pianeta acqueo, l’ecosistema non sta al passo con questa nuova normalità che ci circonda fatta di incendi, di inondazioni, di bombe d’acqua. Le nuove generazioni lo capiscono di più delle vecchie. Infatti
«sempre più giovani diventano vegetariani o vegani, e presto questo non sarà più solo una questione di scelte».
Come non è più una questione di scelte nemmeno la posizione politica:
«non si tratta di scegliere per chi votare. Nessun governo centrale può farcela. La vecchia struttura non funziona più, occorre agire, ciascuno in parte, tutti uniti e in modo non violento».
Alla Terza rivoluzione industriale, fondata sulla condivisione, sull’unione, su internet, quello delle cose, delle comunicazioni, della mobilità, sembra che manchi solo, per così dire, un internet delle coscienze che ponga le fondamenta per questo nuovo mondo che sta già nascendo.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Un Green New Deal globale non vuole essere un vademecum morale o etico, le intenzioni di Jeremy Rifkin sono quelle di fornire gli strumenti per attuare questa rivoluzione industriale. L’allarmismo è utile nella misura in cui accelera la comprensione di un sistema, comprensione che, a sua volta, permette di «delineare i problemi e le opportunità».
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento