La sola salvezza per gli scrittori italiani: farsi non-contemporanei
Da diversi anni ormai gli scrittori italiani, quelli, anagraficamente parlando, dell'area TQ in ispecie, sembrano sentire l'obbligo di compiere il loro doveroso atto di responsabilità: un altare all'impegno che affonda le sue radici nella convinzione, oramai divenuta nuovo vangelo, credo, degli intellettuali, di vivere nella stordita dimensione di un presente d'inesperienza, del trauma del "senza trauma" per citare una volta ancora il Giglioli fresco di stampa (in verità prospettiva sociologica, in Italia, nata vecchia, se si pensa che già nel suo opuscoletto uscito nel 2006 per Bompiani, La letteratura dell'inesperienza, Antonio Scurati ci aveva edotti sul trauma dell'inesperienza, per non dire di Benjamin e degli altri).
L'orfananza di traumi reali porterebbe a riprodurre, come esperimenti in laboratorio, condizioni, sfondi, situazioni narrative "estreme", codificandosi in uno stile dell'eccesso che macina insieme e liofilizza, sulla pagina, cronaca e plasticosa aggressività linguistica, assunta a garanzia indubbia di iper-realismo (come dire, avere entrambi i piedi ben piantati nel terreno della nostra Storia presente). Sembra quasi che nessuno degli scrittori sappia svicolare dalla gabbia di un engagement che debba misurarsi con il collage dei soliti usati elementi (si pensi all'ultima di questa serie di narrazioni, Dove eravate tutti di Paolo Di Paolo, che sin dal titolo aspira all'apostrofe inquisitoria, e nella sua costruzione ne realizza pienamente, in chiave più o meno consapevolmente meta-narrativa, il modello). Tutti a rincorrere, in virtù della comune maledizione dei tempi di un immaginario "bloccato", un coercitivo sfondo (imposto e mai concretamente esperito), la fotostatica copia di una storia sempre uguale (nei modi, nei tempi, nel linguaggio): un correre masochisticamente a braccia aperte verso il muro grigio di un presente che, guardato sprezzantemente in faccia, rende miope il nostro scrutare.
Risultato: una narratologia che, di variazione in variazione, rimane uguale a se stessa; costretta a galleggiare sull'usato e vischioso fondale della dittatura dei media, dell'exploit dei favolosi anni Ottanta, dell'avvento del berlusconismo (male più recente, tra i molti del nostro Paese, erroneamente e a lungo creduto come corpo estraneo, e invece tara genetica indubbia di una nazione). Ma ciò che davvero preoccupa di questa stagione di "giovanile" irreggimentato neo-impegno intellettuale è il suo lugubre biglietto da visita: il vestire i panni sempre più di un ineluttabile destino, da abbracciare e percorrere.
Ma questo, come, nel tentativo di rendere più salubre il clima intellettuale, fa bene a ricordare Vittorio Giacopini ("Pietrificati dalla Medusa d'oggi", Sole24ORE, 2 ottobre 2011), non è il solo dei possibili destini, «non è un percorso obbligato», ma si può anche fare (si deve) altrimenti, «si può sempre».
Questo rinfrescare la memoria rispetto a una condizione sentita come obbligata e in realtà derivata da una masochistica e depotenziante autocastrazione, mi pare oggi più che mai un monito sacrosanto. Dismettere i panni del cronista, abbracciare uno sguardo traverso sul nostro presente, squarciare la camicia di forza neo-verista: tornare a quello strabismo (Giacopini chiama in causa il mito della Medusa che pietrifica e di Perseo col suo scudo che riesce a non soccombere) che sappia frapporre, fra noi e la realtà, un diaframma, segnare un punto di dialettico distanziamento: tornare per vie altre, davvero, a raccontarla, perché «farsi non-contemporanei vuol dire stare ai propri tempi, senza subirli».
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Ma tutto questo - già prima di V. Giacopini - non era nelle "Lezioni americane" (la leggerezza) di Italo Calvino?
Certamente. Calvino ne parla nel memo dedicato al valore della "leggerezza", da cui (presumibilmente) Giacopini desume la ripresa del valore emblematico, riflesso sul piano letterario, dell'episodio mitico dello scudo di Perseo e della Medusa.
Anzi, la vicenda intellettuale di Calvino, di quello per intenderci dallo Scrutatore in poi, ha pagato pesantemente la legittima vocazione a non subire passivamente i tempi in cui veniva scrivendo: ha pagato lo scotto, voglio dire, di essere per sempre frainteso (da certa critica, anche recente e recentissima), proprio in nome di quella "leggerezza" intesa in chiave antitetica rispetto all'impegno ingaggiato dall'intellettuale con la Storia. Risultato, il miope ignorare quanto, in effetti, sostanzi la ricerca letteraria del secondo Calvino, la cui parabola muove dalle storie Cosmicomiche e giunge alle prose del signor Palomar. La lezione di Calvino, tanto abusata e invocata sul piano dello stile, bisognerebbe essere introiettata e tesaurizzat, ergo recuperata, anche e soprattuto sul piano dell'atteggiamento conoscitivo...
Pezzo molto interessante.
Io credo che l'autore, soprattutto se "fresco", debba assolutamente seguire il suo istinto. Ha poco altro a cui affidarsi. Se l'istinto gli dice di immergersi dentro la palude iper-narrata dei drammi italici, che lo faccia. Se sa scrivere bene, verrà fuori un capolavoro anche dal visto e dallo stravisto.
Certo, c'è, come si fa notare in quest'articolo, un'inflazione di argomenti tutti troppo simili. Lo si vede anche il cinema. E questo causa un dramma che, lo ammetto, io vivo appieno: un pregiudizio nei confronti dell'autore italiano.
La via d'uscita a tutto ciò?
Non lo so per gli altri. Per me è "vivere l'estero", uscire dall'Italia. Non so a cosa questo porterà. Ma appunto, non posso far altro che seguire il mio istinto.
Perfettamente e militantemente d'accordo con il pezzo! Vivere all'estero è una soluzione, ma anche leggere più letterature per sottrarsi all'endogamia. C'è un mondo di possibilità formali e umane là fuori. Le comunità chiuse degenerano
Invia nuovo commento