La lettera di John Steinbeck al figlio sull’amore
Il Premio Nobel per la Letteratura John Steinbeck è stato un prolifico autore di lettere.
Tra la sua corrispondenza spunta anche questa bella risposta a Thomas, il suo figlio maggiore.
La lettera è del 1958 e Steinbeck risponde al figlio che gli aveva confessato di essersi innamorato perdutamente di una ragazza, Susan, e chiede consiglio al padre. La lettera trasuda tutta la gioia e l’affetto del padre per il figlio adolescente alle prese per la prima volta con il sentimento amoroso.
Caro Thom,
Abbiamo ricevuto la tua lettera stamattina. Ti risponderò dal mio punto di vista e di certo Elaine lo farà dal suo.
Prima di tutto se sei innamorato è una cosa buona, la cosa migliore che possa accadere a chiunque. Non lasciare che nessuno la sminuisca o la renda meno importante.
LEGGI ANCHE – I 6 consigli di scrittura di John Steinbeck
Seconda cosa, ci sono molti tipi di amore. Uno è egoista, meschino, avaro; usa l’amore per accrescere la propria importanza. Questo è un tipo di amore brutto e paralizzante. L’altro è un’effusione di tutto il bene che c’è dentro di te – della gentilezza e considerazione e rispetto – non solo il rispetto sociale dell’educazione ma il rispetto più ampio che è il riconoscimento di un’altra persona come unica e preziosa. Il primo tipo può renderti malato e debole ma il secondo può rilasciare in te forza, coraggio e bontà, persino una saggezza che non sapevi di avere.
Dici che non è un amore da ragazzini. Se lo senti in maniera così profonda – ovviamente non è un amore da ragazzini.
Ma non penso che tu stessi chiedendo a me quello che senti, lo sai meglio di chiunque altro. Quello che volevi era che io ti aiutassi a capire cosa fare – ed è quello che posso dirti.
Gioisci per quest’unica cosa e sii molto lieto e grato per questo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
L’oggetto d’amore è il migliore e il più bello. Cerca di esserne all’altezza.
Se ami qualcuno – non c’è niente di male nel dirlo – solo tu devi ricordare che alcuni sono molto timidi e a volte parlando devi tenere in considerazione questa timidezza.
Le ragazze hanno un modo tutto loro di sapere o percepire quello che senti, ma di solito gli piace anche sentirlo.
Talvolta accade che quello che senti non è ricambiato per una ragione o l’altra, ma questo non rende il tuo sentimento meno prezioso e buono.
Infine, conosco il tuo sentimento perché lo provo anch’io e sono lieto di provarlo.
Saremo felici di incontrare Susan. Sarà la benvenuta. Ma Elaine organizzerà tutto perché questo è il suo territorio e lei ne sarà molto lieta. Anche lei conosce l’amore e forse può aiutarti più di quanto possa fare io.
LEGGI ANCHE – La bellissima lettera di Albert Einstein a suo figlio
E non preoccuparti di perderlo. Se è giusto, accadrà. La cosa più importante è di non avere fretta. Le cose buone non scappano via.
Con amore,
Pa.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Bellissima :-)
Invia nuovo commento