La Grecia della crisi economica e “Il prezzo dei soldi” di Petros Markaris
Atene. È appena passata la Pasqua Ortodossa. Al governo si impone il Partito del cambiamento nazionale, promettendo che nelle tasche dei Greci affluirà presto più denaro. Ma qual è Il prezzo dei soldi?
Nella famiglia del commissario Kostas Charitos, c’è chi è scettico verso un cambiamento così repentino come la moglie Adriana e l’amico tedesco Uli. Gli altri sono più fiduciosi. Dopo poco infatti arrivano aumenti per tutti i dipendenti pubblici. Una manna per i collaboratori di Kharitos, Vlasòpoulos e Dermitzakis e particolarmente per Koula e Papadakis che intendono sposarsi al più presto. Ma fra tanti cambiamenti, al ministero viene nominato un nuovo vicecomandante, un burocrate che rende le cose sempre più difficili per Charitos e lo stesso Ghikas, suo diretto superiore che avrebbe desiderato per sé quel posto.
Ben presto la nuova aria che si respira ad Atene si fa torbida e porta Charitos a confrontarsi con due omicidi efferati. Il primo, di Kostas Lalòpoulos, dirigente dell’Ente Turismo, ucciso con un colpo in testa, sembra più un’esecuzione che la rapina per cui si vuole far passare il delitto. Il secondo omicidio di Stèfanos Chardakos, massacrato a coltellate, pone direttamente la natura del problema: si tratta di un grosso armatore che tentennava a trasportare la sua sede da Londra ad Atene.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Per la nuova classe politica è questo il fulcro della questione: portare capitali nuovi e far rientrare quelli che si trovano nei paradisi fiscali in Grecia. Attirare nuovi investimenti ora che l’Unione europea crede nel rilancio dell’economia greca.
A conferma della tesi, il figlio di Stèfanos Chardakos, immediatamente dopo la morte del padre, trasporta gli uffici della sua compagnia, la West-Shipple al Pireo. Per il commissario è relativamente facile trovare i colpevoli dei due omicidi, grazie all’aiuto di alcuni testimoni. Due asiatici confessano il primo e due georgiani il secondo. Ma perché così tanta urgenza di confessare? Cosa sta cambiando nell’aria di Atene? I dubbi di Charitos trovano un muro nel vicecomandante, che non desidera che Kostas indaghi più a fondo. I colpevoli hanno confessato e sta bene così. Non hanno importanza le due navi bruciate di proprietà dell’armatore ucciso o i traffici illeciti di Kostas Lalòpoulos.
Kharitos ha il sospetto che si stiano cercando di insabbiare le inchieste perché ogni suo sforzo viene bloccato. Ha ormai capito come si voglia raggiungere un’apparente tranquillità sociale per portare avanti la nuova spinta economica del paese. Ciò si scontra con la sua etica lavorativa e con la sua curiosità, quindi Charitos continua a indagare, rivolgendosi alle persone giuste, scontrandosi con il vicecomandante, esponente ideale della nuova mentalità greca e della burocrazia dominante. Per ogni persona da lui consultata, il vicecomandante viene avvisato in un gioco di poteri forti che non spaventano comunque Charitos che tra una serata con la famiglia a cena e chiacchierate con l’amico anarchico Zisis riesce a farsi un’idea della situazione anche se verso i tre quarti del romanzo un nuovo omicidio lo colpirà personalmente fino a portarlo al limite della sopportazione. Ma sarà proprio a ripartire da ciò che i poteri forti gli renderanno una giusta spiegazione.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Come spesso nei romanzi di Markaris, le indagini sono lo sfondo della realtà in cui vive, la descrizione della Grecia e del suo tessuto sociale come ci è stata proposta in questi anni nel suo braccio di ferro con l’Unione europea. Essere sempre politicamente aggiornati nelle problematiche dei suoi romanzi, è una cifra ricorrente.
Il prezzo dei soldi (edito da La Nave di Teseo, nella traduzione di Andrea di Gregorio), decima indagine del commissario Charitos, è un romanzo è molto piacevole e fluido, ironico nella rappresentazione della società greca come pochi (epiche le descrizioni della viabilità e dell'urbanistica ateniese). Sembra indulgere troppo nelle cene e negli incontri di famiglia con minuziose descrizioni dei piatti popolari tipici.Kostas Charitos sta forse invecchiando?
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento