La felicità nell’imperfezione. “Le amiche imperfette” di Maria Pia Romano
Un romanzo al femminile, Le amiche imperfette di Maria Pia Romano (Besa Editrice), una lettura che mostra senza giudicare uno stralcio di vita reale, imperfetto come solo l’esistenza sa essere, senza per questo rinunciare a tendere alla felicità.
Una piacevole lettura estiva, ideale per prendersi un momento di relax e immergersi in una storia che non delude, scritta in maniera semplice e immediata, con un tocco di ironia e personaggi ben costruiti, nei quali è facile identificarsi.
Il romanzo si apre in modo insolito, con il suo prologo in tre selfie, nei quali i protagonisti, Angelica, Elisa e Flavio, si raccontano parlando in prima persona, proprio come in uno scatto fotografico.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Ambientato a Lecce, il testo ha il merito di riuscire a trasportare molto bene il lettore nei drammi e nelle dinamiche della piccola città di provincia.
«Ridendo di gusto, la Gina e la Luciana si salutano con l’aria complice che solo le amiche che si sono appena fatte una confidenza sanno avere. Non hanno ancora pensato a cosa preparare per pranzo, ma in compenso hanno iniziato a fantasticare, una sulla borsa firmata della signora De Riccardis, l’altra sull’effetto che sortirebbero sul consorte un bel paio di seni nuovi, modellati ad arte da qualche luminare della chirurgia plastica. Non a Lecce, però, sono cose che è meglio fare a Roma o Milano, dove non ti conosce nessuno.»
L’autrice fa respirare al lettore i pregi e i difetti, dal mare cristallino con le sue spiagge selvagge, alle campagne assolate con le masserie, ma anche la Lecce bene, fatta di gente snob, altolocata e strani giri di coca.
La protagonista, Angelica, fa parte proprio della categoria di questi nuovi ricchi: donna avvenente e annoiata, moglie di un conosciuto cardio-chirurgo, trascorre la sua vita tra palestra, aperitivi fastosi e Francesca, un’amica superficiale dalla quale, tuttavia, Angelica non pretende di più.
Sebbene l’idea sia di un personaggio frivolo, il lettore s’affeziona ad Angelica, soprattutto quando scopre la sua passione per la scrittura; il sogno di pubblicare un libro sarà il leitmotiv del romanzo.
«In quei racconti già buttati giù, Angelica ha accudito il sentimento del tempo: si è svelata piano, avvertendo un’urgenza di dire che fin lì aveva ignorato. La scrittura l’ha fatta stare meglio, facendola sentire accolta con discrezione tutte le volte che le è parso di averne bisogno. Angelica si interroga sul valore letterario dei suoi racconti, sulla sua effettiva capacità di alimentare la convergenza delle parole verso il nucleo polposo delle emozioni, quello che tiene il lettore attaccato alla pagina. Teme il giudizio degli altri, si chiede se sarà̀ apprezzata. Soprattutto, si domanda se sarà̀ riconoscibile agli occhi dei lettori.»
La ricca e distratta protagonista, animata da Francesca, si tufferà nel mondo delle parole, ma ben presto la noia e la sua natura basata sull’apparenza prevarranno anche a dispetto di tutti i buoni propositi e daranno al romanzo un risvolto inaspettato, che invoglia il lettore a proseguire nella lettura.
La scrittura e, nel dettaglio, l’arduo compito di realizzare un romanzo e arrivare alla pubblicazione diventano quasi una metafora di vita.
Nel presente di Angelica, il blocco da pagina bianca sarà compensato da Elisa, un’ex compagna di scuola che ritorna nella vita della donna. Giornalista squattrinata, che sembra avere rinunciato ai suoi sogni, riscoprirà il mondo perduto delle parole e della creatività, che le saranno utili anche per ritrovare sé stessa come donna.
Un intreccio insolito e appassionante, che l’autrice non perde mai di vista, mettendosi fino in fondo nei panni dei suoi protagonisti.
Inoltre, le ambientazioni scelte diventano anch’esse personaggi, creando contorni capaci di dare profondità alla storia. Voci fuori campo che fanno anche sorridere, come ad esempio quella del gruppo WhatsApp del Condominio Azalea, in cui vive la protagonista.
«Gruppo Condominio Azalea
Francesca G.
Buongiorno a tutti. Qualcuno ha testi di matematica per secondo anno scienti co?
Mio glio dovrebbe chiarirsi le idee un attimino. Grazie in anticipo.
7.35
Alfonso Casto
Mia glia sicuro. Mandami il ragazzo.
7.38
Gina Perrone
Buon Sole, amici. Buono studio giovani menti!
(Gif)
7.41»
Oppure la calda voce di Radio Lecce 103, che si ascolta sempre di notte, creando un’atmosfera rilassata e noir.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Le amiche imperfette è un romanzo ben costruito, che si legge volentieri e che non pretende di trasformare ciò che i personaggi non vogliono cambiare. Con delicatezza l’autrice prende per mano Angelica ed Elisa, le due antagoniste/protagoniste, trova la via perché diventino amiche e, soprattutto, vede per loro modi diversi, e coerenti, di raggiungere la felicità, pur rimanendo entrambe donne deliziose e imperfette.
Per la prima foto, copyright: Mārtiņš Zemlickis su Unsplash.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento