La bellezza delle seconde possibilità. “Il nostro momento imperfetto” di Federica Bosco
Alessandra credeva di avere tutto ciò che si potesse desiderare dalla vita: un lavoro da insegnante di fisica all’università, una famiglia unita, un uomo accanto col quale progettare il matrimonio. Un giorno, però, la bolla di vetro dentro la quale vive si frantuma; le schegge di vetro le arrivano in faccia catapultandola bruscamente nella realtà. Colpa di un messaggio, letto così per caso su WhatsApp, con il quale scopre che il fidanzato premuroso e perfetto, del quale si fidava ciecamente e che credeva di conoscere bene, in realtà è per lei un perfetto sconosciuto. Nicola è un traditore seriale che conduce una doppia vita, l’ha tradita innumerevoli volte, persino con la sua migliore amica. Il mondo perfetto in cui Alessandra credeva di vivere non esiste. Bisogna ricominciare tutto daccapo, imparare a vivere in mezzo ai tanti frangenti imperfetti che la vita giorno dopo giorno ci presenta, tra delusioni e cambiamenti, tra malattie e scoperte inaspettate. Quando i punti di riferimento che credevi di avere saltano, quando la tua bussola perde il senso dell’orientamento, quando tutto quello che credevi di sapere era in realtà irreale, non resta allora altro che rimboccarsi le maniche e cominciare tutto daccapo.
Con Il nostro momento imperfetto (Garzanti) Federica Bosco presenta un romanzo che sfata il mito della perfezione per dare nuova luce alle scelte sbagliate, agli errori, alle cadute ma anche alle seconde possibilità. Questo romanzo è un vero e proprio inno alla forza di ricominciare sempre con spirito ottimista, nonostante la tempesta, le cadute, nonostante tutto.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Scoprire che l’uomo di cui ti fidi ti tradisce non con una ma con tante donne può essere devastante. Alessandra tuttavia, dopo una fase in cui attraversa le conseguenze dovute al tradimento (amore/odio, tristezza, dolore, desiderio di vendetta, superamento), decide di guardare avanti. Comprende infatti che bisogna asciugarsi le lacrime, raddrizzare le ossa, spazzare via il dolore e indossare una corazza impermeabile per i giorni a venire.
La sorella parte per un viaggio a Berlino e le lascia in custodia i figli, due teneri bambini un po’ nerd, che sono stati costretti a crescere troppo in fretta come se la loro infanzia «fosse un intralcio e tutti non vedessero l’ora di vederli cresciuti». La casa di Alessandra, che non ha mai sentito risuonare i passi di un bambino, colpa anche di una precoce menopausa, si popola improvvisamente di nuovi rumori: cene condivise, conversazioni sorprendenti. Alessandra deve imparare a fare la mamma dei suoi nipoti, prendersi cura di loro, preparargli la cena, rimboccargli le coperte, portarli a scuola, cercare un’attività pomeridiana per farli svagare, il nuoto. È in piscina che conosce Lorenzo, un uomo divorziato, vittima dei capricci della figlia adolescente e delle subdole vendette della ex moglie. Lorenzo è tutto l’opposto di Alessandra, perché lui è fondamentalmente un buono, un ottimista, un imperfetto, eppure è proprio grazie a lui che un nuovo amore si farà strada nella vita della delusa Alessandra. «Il destino ci aveva fatti incontrare nella seconda parte della nostra vita, dopo averci prosciugato della fede e del rimpianto».
La storia di Alessandra somiglia a quella di tante donne, per questo è facile immedesimarsi nel suo personaggio. È una donna che vive una vita fatta di doveri, rinunce, tradimenti, problemi, imprevisti. Fin da piccola è cresciuta con un forte senso del dovere. È sempre stata una secchiona a scuola, la precisina della famiglia, quella che faceva tutto ciò che le veniva chiesto di fare; di contro la sorella era la ribelle, colei che aveva sfidato le regole sociali e aveva sempre dato filo da torcere ai genitori. Passo dopo passo, grazie alla presenza dei nipoti e all’incontro con Lorenzo, Alessandra inizierà a cambiare, imparerà a godersi la vita agendo secondo una nuova prospettiva. Smetterà di ricercare la perfezione e capirà che è senza alcun dubbio preferibile vivere mille momenti imperfetti ma sinceri, piuttosto che una perfezione illusoria e ingannatrice. Anche l’amore con Lorenzo non sarà perfetto. Hanno poco tempo da dedicare ai loro incontri, perché lui è costretto a lavorare tutto il giorno per mantenere l’ex moglie e la figlia. Questo amore imperfetto e inaspettato si rileverà tuttavia speciale, e Alessandra capirà che Lorenzo è il pezzo che fino a quel momento era mancato per completare la sua vita.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Lo stile di Federica Bosco è preciso e piacevole; le pagine si susseguono tra loro con naturalezza, il ritmo è scorrevole e veloce. L’autrice delinea l’aspetto caratteriale di tutti i personaggi presenti con minuziosa precisione. Il romanzo affronta diversi temi: dal tradimento all’interno di un rapporto di coppia, alla menopausa precoce, al bipolarismo di cui soffre la sorella di Alessandra, all’uso dei figli per farsi guerra tra genitori separati. Tutto viene sviluppato e descritto in modo egregio nelle sue molteplici sfaccettature.Il nostro momento imperfetto è unromanzo sincero che parla direttamente al cuore di chi lo legge, è pieno di veridicità e di positività, ma soprattutto è un libro che incoraggia a credere nelle seconde possibilità, poiché non è mai troppo tardi per imparare a vivere davvero.
Per la prima foto, copyright: Pablo García Saldaña.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento