L'Italia del boom economico: quando la casa di proprietà era una ricchezza
Nel periodo del dopoguerra, ai tempi del boom economico ed edilizio, possedere una casa era sinonimo di sicurezza e prestigio sociale.
Sul fenomeno e sulla conseguente speculazione nacquero accese polemiche, in particolare quando nelle campagne cominciarono ad essere eretti enormi palazzi grigi, secondo un aggressivo piano edilizio che progressivamente distrusse buona parte delle zone verdi intorno ai centri urbani («là dove c'era l'erba ora c'è una città», cantava Adriano Celentano, nel 1966), come nei casi di Milano, Torino e Roma. Quest'anno è uscito, per le edizioni Donzelli, un libro intitolato Storie di case. Abitare l'Italia del boom: oltre all'aspetto strettamente strutturale, che risvolti sociologici hanno comportato quelle abitazioni, costruite negli anni Sessanta? Il libro tenta di ricostruire, tramite la storia di ventitré edifici, l'insieme di scelte – individuali e collettive, piccole e grandi – che hanno cambiato, in modo radicale, l'aspetto delle metropoli italiane.
Attraverso interviste e testimonianze dirette, materiale d'archivio, immagini, e intersecando vari ambiti disciplinari (dall'architettura, alla storia e la sociologia), Storie di case riflette anche sul cambiamento culturale del popolo italiano in seguito al boom. Per una famiglia di operai possedere una casa significava garantire una certa stabilità futura ai propri figli: il mattone costituiva la prova tangibile di una ricchezza personale, un patrimonio da tramandare alle generazioni successive.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La casa diventava il simbolo per eccellenza del nuovo benessere acquisito, dopo la miseria degli anni postbellici, prima dell'attuazione del piano Marshall. Benessere che era sinonimo di vita moderna, con gli spazi della casa che mutavano la loro funzione, anche con l'introduzione di nuovi strumenti, come il televisore: per esempio, il salotto si trasformò da luogo unicamente adibito agli incontri con gli ospiti, a stanza dove gli inquilini stessi potevano condividere un momento intimo di vita famigliare.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento