L’editoria finlandese ha rotto il ghiaccio
Smaltiti i fiumi di caipirinha serviti tra gli stand quest'anno, la Fiera del Libro di Francoforte fa spazio ai canapè di renna affumicata. Dopo aver dedicato al Brasile l'edizione appena chiusa, sarà infatti la Finlandia il Paese ospite nel 2014.
Pur essendo la nazione meno densamente popolata dell'Unione Europea, la Finlandia conta il più alto numero di lettori di quotidiani al mondo.
Una terra di bibliofili, che si riscalda al calore della cultura: le biblioteche finlandesi sono tra le più frequentate del globo.
Con le sue due lingue ufficiali (finlandese e svedese), il panorama editoriale finlandese ha una certa complessità; anche se non tutti leggono in entrambe le lingue, gli autori locali sono sovente pubblicati nella doppia edizione, dato che il 90% è di madrelingua finlandese, mentre una minoranza (5,2%) parla svedese, soprattutto sulla costa meridionale. Tra le altre lingue parlate vi sono anche il russo, l'estone e tre lingue sami (lapponi).
A giudicare dalle vendite, l'interesse dei lettori finlandesi è equamente distribuito fra scrittori locali e opere tradotte. Le esportazioni di penne finniche all'estero, invece, sono in netta crescita: nel prossimo anno si stima la traduzione di 300 opere.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Grazie a Iperborea, impegnata dal 1986 a pubblicare il meglio della letteratura nord-europea, in Italia abbiamo già avuto modo di conoscere Tove Jansson e Arto Paasilinna. A livello internazionale è atteso il debutto di Philip Teir con Vinterkriget, una narrazione stratificata in stile Franzen, incentrata su una famiglia di Helsinki, durante un lungo e freddo inverno finlandese quando, a detta dell’autore stesso, «si beve un po’ più del solito e la bussola della moralità smette di funzionare bene». In arrivo anche A Chinese Love Story, di Sami Sillanpää, paragonato in patria a Il librario di Kabul.
Insomma, il ghiaccio si è rotto e non resta che unirsi al teaser: Finnland. Cool.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento