L’e-reader è amico dei dislessici
I vantaggi dell’editoria digitale si moltiplicano. Alla convenienza e alla maneggevolezza si aggiunge anche la facilità di lettura.
Secondo una ricerca dello Smithsonian Astrophysical Observatory, sarebbe più semplice, per chi soffre di dislessia, leggere da un e-reader piuttosto che da un supporto cartaceo. La versatilità nella visualizzazione delle pagine concessa dagli e-reader migliora l’esperienza di lettura in chi soffre di disturbi dell’attenzione visiva, spesso associati alla dislessia. Utilizzando lo zoom è, infatti, possibile “reimpaginare” l’e-book ogni volta; con un solo movimento delle dita si riduce il numero di righe sullo schermo. Diminuire il numero di parole per pagina aiuta i dislessici a mantenere un’attenzione più alta nella lettura, senza incontrare le difficoltà che presentano pagine troppo fitte.
Un risvolto degli e-book che promette di essere rivoluzionario, soprattutto per quanto riguarda l’applicazione all’interno del percorso scolastico – spesso accidentato – dei bambini dislessici. Dotarsi di una versione e-book dei libri di testo porterebbe benefici immediati.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
E qui casca l’asino. In Italia i libri scolastici non sono ancora disponibili in formato e-book. Esistono versioni digitali, ma sono in formati compatibili solo con i tablet, quindi inadatti allo studio a causa della retroilluminazione dei dispositivi che affatica gli occhi.
In attesa che siano disponibili i testi scolastici si può comunque provare con la lettura “d’evasione”. Magari con le avventure di Hank Zipzer, un ragazzino dislessico di nove anni nato dalla penna di Henry Winkler, il Fonzie di Happy Days. L’attore, anch’egli dislessico, ha già scritto diciassette episodi della serie, ma in Italia per ora è uscito solo il primo, Hank Zipzer e le cascate del Niagara, pubblicato da uovonero la scorsa primavera. Purtroppo, non è ancora disponibile in e-book, ma si trova un’edizione cartacea ad alta leggibilità, marchio di fabbrica di uovonero, casa editrice specializzata in libri per bambini con disturbi dell’apprendimento.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento