L'e-book veste Small?
Che la maggior parte dei libri oggi esca in versione digitale in contemporanea con l’edizione cartacea non è una novità. Aumentano le opere pubblicate esclusivamente in e-book. Non mi riferisco alle case editrici digitali, che spuntano come funghi. E neppure alle numerose fatiche dei self-publisher, che spesso vedono la luce solo in formato elettronico.
Penso alle medio-grandi case editrici "tradizionali" che, all'interno del loro impero di carta, hanno dato vita a collane unicamente digitali, dai nomi quanto mai evocativi: XS (Mondadori), Zoom (Feltrinelli), Tips (Sperling), Sushi (Apogeo), Shots (Piemme), I Quanti (Einaudi), Reloaded (Laurana) e Gli introvabili (e/o).
L'accento è sulla taglia piccola dei testi, con un occhio alle "chicche" del passato. L'e-book permette di recuperare opere fuori stampa; testi altrimenti irreperibili tornano in vita in versione digitale.
Questa la missione della collana Reloaded di Laurana. Con Gli introvabili, la e/o è stata la prima casa editrice italiana "tradizionale" a lanciare una collana digitale. C'è chi, come Zoom (Feltrinelli) e XS (Mondadori), si concentra su brevi contributi di autori affermati, materiale spesso inedito, oppure edito in raccolte più ampie e ripresentato in un formato indipendente. Anche questa un'occasione – come gli Shots di Piemme – per lasciarsi ispirare da alcune pillole e poi acquistare, magari, l'intera opera.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Filosofia simile anche per I Quanti di Einaudi che pescano dello storico catalogo della casa editrice torinese per riproporre i passaggi più significativi, piccoli ed essenziali come i quanti della fisica.
I Sushi (Apogeo) e i Tips (Sperling) puntano, invece, sull'aspetto “velocità” dell'e-book, con instant books che permettono di seguire l'attualità in termini politico-economici e di formazione professionale.
Per tutti anche il prezzo è extra small: da 0.99 centesimi a un massimo di 5,99 euro.
Ma l’e-book ama anche le taglie forti, come prova la recente uscita in digitale dei Mammut di Newton Compton.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento