L’arte del prendersi cura. “Una cosa sull’amore” di Jeffrey Eugenides
Jeffrey Eugenides, premio Pulitzer per la narrativa nel 2003 con il romanzo Middlesex, torna nelle librerie italiane con una raccolta di dieci racconti scritti nel corso della sua carriera, in un arco di tempo che va dal 1989 al 2013 e precedentemente pubblicati in diverse riviste e giornali americani.
Fresh complaint (Nuovo reclamo) è il titolo originale dell’opera, tradotto in Italia con Una cosa sull’amore (traduzione di Katia Bagnolo, Mondadori), titolo tratto da un passo di uno dei racconti (Trova il cattivo) in cui i protagonisti, marito e moglie, che si ritrovano a vivere una crisi di coppia, e si recano per questo a delle sedute di terapia per cercare di superare i loro problemi, giocano a un gioco chiamato “Trova il cattivo”. Chiedendosi cosa è che in realtà tiene unita una coppia, uno di essi sostiene che è semplicemente l’attenzione:
«Hanno scoperto una cosa sull’amore. Una cosa scientifica. Hanno fatto degli studi per capire che cosa tiene unite le coppie. Sapete che cos’è? Non è l’andare d’accordo. Non sono i soldi, o i figli, o una visione condivisa della vita. È avere cura uno dell’altro».
Perno principale di questa raccolta di racconti non è solo l’amore nelle sue molteplici sfaccettature, perché sono infatti diversi i temi trattati. Molte di queste storie hanno un comune denominatore, che permette di suddividerle per gruppi: crisi esistenziali, problemi finanziari, rapporto con la sessualità.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
In Le brontolone troviamo due donne, due amiche, Cathy e Della, una delle quali vive una crisi d’identità a causa di un’avanzata demenza senile, che ha indotto i figli, troppo occupati dalle loro vite personali per poter prendersi cura della loro madre ammalata, a decidere di farla ricoverare in una clinica in cui si prenderanno cura di lei e dei suoi vuoti di memoria. «Così sono adesso i miei pensieri, in costante movimento, si spostano da una parte all’altra, solo un’enorme tormenta dentro la testa», mentre in Post Aerea troviamo Mitchell, un pensatore mistico, che ama visitare luoghi selvaggi e durante uno dei suoi viaggi si è ammalato di dissenteria, e adesso vive pure lui una crisi interiore, «ogni tanto si rendeva conto di quanto si perdesse la sua mente, e allora cercava di riconcentrarsi sulla respirazione».
Una cosa sull’amore è una raccolta che ha per protagonisti uomini e donne che vivono non solo crisi individuali, ma anche con il mondo che li circonda. In Musica barocca un suonatore di clavicordo, razionale, matematico e un po’ rigido come è in fondo la musica barocca, è costretto ad abbandonare la propria passione per l’arte, a sacrificare se stesso e i propri voleri, in nome della moglie e dei figli, ma i problemi finanziari che vive lo costringeranno a disfarsi di un oggetto a lui tanto caro quanto prezioso. In Great experiment Kendall, un poeta fallito, roso dall’invidia, si trasforma in un abile truffatore ai danni della piccola casa editrice presso la quale lavora. E dunque anche in questo racconto, come nel precedente, è presente un fallimento personale causato dai problemi economici.
In La vulva oracolare un celebre sessuologo alle prese con la scoperta della propria sessualità comprende che il «pudore sessuale (è) un costrutto sociale, un concetto inscindibile dalla cultura che lo genera» e che dopo tutto «alle usanze locali non ci si può (mai) opporre davvero», mentre in Denuncia tempestiva una studentessa indiana per sfuggire alle imposizioni della famiglia che la vogliono sposa a un uomo che lei non ha mai conosciuto, arriva a compromettere la vita privata e la carriera di un professore di mezza età seducendolo, pur di farsi disonorare agli occhi dei parenti. Dunque in questi due racconti è il tema della sessualità a predominare. In La siringa che unge la carne Tomasina, una quarantenne a cui la vita ha dato tutto ciò che avrebbe potuto desiderare, avverte che nella sua esistenza manca ancora qualcosa, un vuoto esistenziale dovuto a una maternità tanto desiderata ma mai realizzata: «Ci pensava, ai bambini che non aveva avuto. Li vedeva dietro ai finestrini di uno spettrale scuolabus, le facce premute contro il vetro, gli occhioni con le ciglia umide».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Con una straordinaria capacità narrativa coinvolgente e impetuosa e una grande bravura nel creare personaggi degni di essere ricordati, Jeffrey Eugenides, riesce ancora una volta a dimostrare il suo smisurato talento che non a caso ha portato critica e lettori a definirlo come uno dei più grandi scrittori americani contemporanei. Tutti i racconti scorrono veloci, incuriosendo il lettore e lasciandogli dentro un sincero impatto emotivo, perché come dice Cathy, protagonista di uno dei dieci racconti, «A volte i libri entrano nella nostra vita per una ragione», per lasciarci qualcosa, o per indurci a riflettere, per farci cambiare o più semplicemente per migliorare le nostre idee e i nostri modi di vedere noi stessi e gli altri. Una cosa sull’amore è davvero una raccolta di racconti la cui lettura lascia al lettore quel “qualcosa” che un buon libro dovrebbe sempre donare.
Per la prima foto, copyright: Elijah O'Donell.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento