“Io ho visto”: i ricordi degli scampati alle stragi naziste
Un progetto per ricordare, per rafforzare la memoria della nostra storia e di ciò che veramente fu la dittatura nazista. Più che un libro, un vero e proprio esperimento sociale. Questo è Io ho visto, a cura di Pier Vittorio Buffa, che intende contribuire a salvaguardare la memoria delle stragi naziste nell’Italia del 1943-45: il drammatico biennio della “guerra ai civili”, come ormai la storiografia è concorde nel definire quelle azioni, ha lasciato dietro di sé vite distrutte, traumi insuperabili, memorie divise nelle comunità teatro degli eccidi, la cui responsabilità in alcuni casi è stata addebitata all’attività dei partigiani. Il progetto ha raccolto le prime trenta testimonianze di chi, all’epoca ancora bambino o ragazzo, ha assistito ad alcuni degli eccidi, scampando alla morte per un soffio; storie che hanno dato origine al volume curato da Buffa Io ho visto (Nutrimenti, 2013), raccolta appunto di trenta intensissimi e drammatici racconti accompagnati dalle fotografie dei protagonisti oggi, volti scavati dalle rughe del tempo, segnati per sempre dal ricordo di quegli attimi a dir poco traumatici che non hanno mai dimenticato e che, per decenni, non hanno neanche potuto rivendicare con un perentorio e dignitoso “io ho visto”, dal momento che gli autori degli eccidi non furono perseguiti nell’immediato dopoguerra per motivi di realpolitik ed è stato possibile farlo solo in anni recenti. Un progetto che rappresenta quindi anche un tardivo ma necessario riconoscimento, se non nei tribunali almeno sul versante della memoria.
Quella che è stata definita l’“era del testimone”, a settant’anni di distanza dai fatti, volge al termine per la progressiva scomparsa dei protagonisti; tanto più meritevole risulta, quindi, un contenitore di immagini e parole come questo – in fieri essendo il sito web del progetto (www.iohovisto.it) aperto a nuove eventuali testimonianze – nonostante le complesse problematiche del rapporto tra storia e memoria, tra memorie individuali e memoria collettiva.
Una lettura importante, perché ci sono libri più necessari di altri, soprattutto da consegnare alle generazioni più giovani.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento