Intervista ad Andrea Ferrazzi, fondatore del Movimento Slow Communication
Slow Communication: perché pensare alla lentezza nella comunicazione in un’epoca di tweet veloci e frenetici?
Visto l’ambito letterario, permettetemi di rispondere con un riferimento all’ultimo libro di Luis Sepulveda. In questa sua fiaba, racconta la storia di una lumaca che, per scoprire le ragioni della sua lentezza e per avere un nome, quindi una sua propria identità, abbandona l’apparente tranquillità della sua comunità, alla scoperta del mondo che c’è oltre i suoi ristretti orizzonti. Apparente perché le lumache di quella comunità non si accorgono di quel che succede intorno, troppo impegnate a salvaguardare il proprio pezzo di terra e le proprie abitudini. Così, in questo suo viaggio, la protagonista della fiaba riesce non solo ad avere un nome tutto suo, ma anche a scoprire che una minaccia pericolosa incombe sulla sua comunità. Con l’aiuto di una tartaruga, ritorna in tempo per avvisare le sue ex compagne di vita, che però l’accolgono con scetticismo, se non con ostilità. Che cosa ci insegna questa fiaba? Innanzitutto, che la frenesia delle nostre esistenze, accentuata dall’ipervelocità dei nuovi mezzi di comunicazione, ci sta trasformando in automi, privi di senso critico e del coraggio necessario per scelte controcorrente. Come in un social network, le lumache della storia privilegiano il consenso e l’omologazione, a scapito dell’originalità e dell’intraprendenza. La lentezza non è un valore in sé: può servire come provocazione per aiutare a riflettere su quel che sta accadendo alla nostra società, nel nostro caso nell’ambito della rivoluzione digitale che sta sconvolgendo le nostre vite.
Affascinante l’intento, ma come si può agire nella concretezza in un mondo comunicativo sempre più omologato e con la necessità di stare sul pezzo come via per sopravvivere?
«Dobbiamo riflettere a fondo sul nostro rapporto con la tecnologia, dobbiamo fare in modo che la sua presenza nelle nostre vite non sia scontata, dobbiamo saper prenderci delle pause di disconnessione, dobbiamo saper staccare la spina, in diversi momenti della giornata. Delle conseguenze delle nuove tecnologie sulle nostre esistenze se ne stanno occupando non solo gli accademici, ma anche gli scrittori. Cito, ad esempio, il bellissimo romanzo di A.M. Homes “Che Dio ci perdoni”, nel quale, ad un certo punto, si legge: «C’è un mondo là fuori, così nuovo, così imprevedibile e dissociato da metterci tutti a rischio. Parliamo online, diventiamo “amici” online senza sapere con chi stiamo parlando in realtà, scopiamo con sconosciuti. Confondiamo praticamente qualunque cosa con un rapporto, con una comunità di qualche genere eppure, quando ci troviamo in famiglia, nella nostra vera comunità, siamo persi, andiamo in cortocircuito e ci rituffiamo all’istante nella versione digitale. Che è più facile, perché possiamo essere allo stesso tempo i veri noi stessi e anche i noi stessi dei nostri sogni, e qui entrambi hanno la stessa importanza». Insomma, per dirla con Jonathan Franzen, siamo diventati degli zombi messaggianti. È davvero questo che vogliamo essere? Vogliamo sacrificarci così sull’altare dell’iper-velocità e dell’iper-connessione?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
È chiaro che il rapporto con il tempo risulta la chiave di lettura, dal suo punto di vista, soffriamo in Italia di un gap tecnologico rispetto ad altri paesi che ci permette di vivere meglio il trascorrere delle settimane e dei mesi, oppure la tecnologia è soltanto un falso problema e le cause/conseguenze dobbiamo cercarle in altri luoghi razionali?
Certo, il rapporto con il tempo è l’aspetto cruciale, inteso però come ricerca di un equilibrio, perché è di questo che si tratta: trovare un rapporto equilibrato con le nuove tecnologie, per evitare di arrivare a vivere le nostre vite così come sono prospettate, ad esempio, da Cohen e Schmidt, vite che tanto richiamano atmosfere dickiane non proprio invitanti. Non bisogna abbandonarsi alle derive del tecno-ottimismo, ma nemmeno abbracciare un luddismo 2.0 che non avrebbe senso.
Quali sono state le iniziative di Slow Communication?
Abbiamo iniziato a diffondere un nuovo punto di vista sul nostro rapporto con la tecnologia e abbiamo avviato contatti con il Ministero dell’Istruzione per introdurre l’educazione digitale nelle scuole.
E i progetti futuri?
Vorremmo dar vita a una Fondazione, insieme a un’università, per studiare a fondo questi temi.
Come poter aderire al progetto e presentare un’idea?
Scrivendo una mail a info@slowcommunication.it o a me: info@andreaferrazzi.it.
Tre azioni da consigliare ai nostri lettori con la filosofia Slow Communication.
Evitare di guardare il tablet o lo smartphone prima di addormentarsi e appena svegli, prendersi delle pause per stare da soli con se stessi, riconsiderare il valore degli old media per approfondire e informarsi.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento